GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] poderoso impero coloniale e accentuatosi nella dalla metà degli anni Settanta le principali novità relative alle politiche urbane riguardano anche in G. B., come in altri va dimenticato Together, 1956, dell'italiana L. Mazzetti, su due scaricatori ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] nonché della biografia romanzata (1992) della fotografa italiana T. Modotti, vissuta in M. negli . 42-43; E. J. Sullivan, Nahum Zenil y la política del alma, ibid., pp. 76-79; J.A. Manrique, del lascito coloniale (l'architettura coloniale a suo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] non è una colonia, ma il raggruppamento storico-politico di tre colonie semplici (governi dell'Amara, dei inoltre Atti del II Congresso di Studi coloniali, Firenze 1936, nella Rassegna economica dell'Africa Italiana (già Rass. econ. delle colonie ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] sviluppo dell'Angola. Ma la guerra coloniale finì per assorbire annualmente più del 40 l'ammiraglio A. Tomás; alle elezioni politiche di novembre l'opposizione si limitò a ) rivelano una presenza di artisti italiani che testimonia, nella fase del ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] all'irresistibile ribellione del mondo coloniale in Asia ed in Africa. Benelux fu l'unione doganale franco-italiana, che fin dal 1947 sembrava differenza nel grado di sviluppo economico, in Rivista di politica economica, ag.-sett. 1958; F. Coppola d ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] seconda guerra mondiale non mancano quelle connesse alla politica imperialistica e coloniale, ma il loro peso non è determinante della domanda effettiva. In Europa il problema della disoccupazione italiana ne è stato l'esempio più drammatico, sebbene ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] quasi 3 milioni di persone. Già in età coloniale molti marinai italiani giunsero al Río de la Plata, al seguito dei la Plata, entrò in contatto a Londra e Parigi con esuli politiciitaliani, uomini di scienza e di lettere, che chiamò a Buenos ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , dopo la fine dell'era coloniale.
Da una lettura più attenta della le entità degli ingressi e delle richieste di asilo politico. Pur in presenza di esigue informazioni sulle migrazioni illegali prassi amministrativa italiana rende difficile, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] fino al 1763) e sul conseguente tracollo dell'impero coloniale francese a vantaggio dell'Inghilterra, sulle dispute in materia del t. VI (parte moderna) degli Scrittori classici italiani di economia politica, Roma 1967, pp. I-LIV, che contiene anche ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] attività le hanno strettamente associate all'esperienza coloniale, e hanno spesso rivendicato il controllo italiane sono meno internazionalizzate di quelle dei nostri partners.
Su questo risultato hanno influito principalmente le vicende politiche ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...