BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] . in materia di politicacoloniale si trovano in O. Confessore, La "Rassegna nazionale" e la politicacoloniale crispina, in Rass. pp. 261-63; L. Caiani, La filosofia dei giuristi italiani, Padova 1955, passim; G. Miglio, La scienza dell' ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Giovanni
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] ).
Alla Camera sedette nelle file della sinistra costituzionale, e durante l'impresa libica sostenne la politica di espansione colonialeitaliana. Il 5 giugno 1913, dopo la discussione alla Camera sui rapporti intrattenuti con l'impresa costruttrice ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a.C. la G. trovò una certa stabilità politico-territoriale, compromessa, tuttavia, all’interno delle varie con il momento di massima espansione coloniale (750-650 a.C.).
La Gli artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] amministrativo regionale, o provinciale, o comunale, o coloniale.
Il diritto amministrativo è un ramo del diritto dalla dottrina italiana furono non impropriamente compresi nella classe assai generica dei delitti contro la vita politica ed economica ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] naturalmente infittita, ma gli sforzi della politica di navigazione aerea commerciale della Germania analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo di territorî. La propaganda coloniale si intensificò dopo l'incontro ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] con carattere diplomatico ci sono offerti pure dai Comuni italiani, già in quel periodo di rivalità tra essi divisione dell'immenso bottino coloniale dei vinti fu fatta il diritto d'accordare asilo ai rifugiati politici in tempo di rivoluzione; ma si ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e la Mongolia.
Espansione coloniale. - Verso il Tibet fattoria a Canton.
K'ien-lung fu un politico previdente ed ebbe un regno lungo e glorioso. Occident, comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao-chi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Dalmazia. Era un vasto impero coloniale che Venezia in tal modo fondava di lui Murād II. Era l'antica politica del divide et impera; ma, questa volta seguito, quando la penetrazione di motivi e forme italiani fu rilevante; ma l'Italia del Trecento ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] d'argento dove non sono miniere: tutti in Scrittori classici italiani di economia politica, Milano 1803-17 I, XI-XII, XV-XVII; . La vendita ambulante è vietata. Per quanto riguarda i coloniali, è proibita la vendita di droghe o di spezie guaste ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Si provvide anche all'espansione coloniale; essendosi fino dal 447 op. cit., pp. 160 seg., 231-232. Per la politica filotolemaica d'Atene e la guerra cremonidea: Pausania, I, i, terza fase del ducato, la fase italiana. Neri I fu riconosciuto da ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...