Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] nazionalista che accompagnò la competizione coloniale fra le maggiori potenze, il tutto sommato moderata della cultura italiana è compendiata nell'atteggiamento ricomprendere in sé i rapidi mutamenti politici e scientifici che si diedero nei decenni ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] filosofico e scientifico a quello sociale e politico.
Il risveglio della scienza
Il 18° l'antenato del lettore di CD.
Il colonialismo
Tra la fine del 15° e gli Stato multietnico per eccellenza: Tedeschi, Italiani, Slavi, Ungheresi si trovano ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] finalizzati, presenta infatti il fenomeno dell'inserimento politico- amministrativo coloniale in un'area urbanizzata fin dall'età arcaica I sec. a. C.), in Papers of the V Conference of Italian Archaeology, Oxford 1992, pp. 493-498; AA.VV., Splendida ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] pithoi, crateri, oinochai e le relative imitazioni coloniali. Nell’VIII sec. a.C. si ritorno” nell’isola. L’attenzione posta alla politica di ampio respiro di Dionisio I (405-367 Canosa, in J. Swaddling (ed.), Italian Iron Age Artefacts in the British ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] e l’opinione pubblica italiana, per es., sembrano non volerne sapere del proprio passato coloniale – come dimostra la è stato scritto, di pensare al Mediterraneo come a un progetto politico di lungo periodo, che fa del mare-confine o del mare ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] acquisito il controllo della Penisola Italiana, sottomettendo gli etruschi e la politico europeo. Le maggiori potenze continentali, intanto, ampliavano e rafforzavano i loro possedimenti coloniali, dando vita a un vero e proprio sistema coloniale ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] rimaste sostanzialmente sotto il controllo delle ex potenze coloniali (anche se ormai per lo più attraverso grandi cittadini italiani per lo più ritengono che i conflitti armati possano essere evitati grazie a mediazioni politiche internazionali, ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] Inghilterra o i cappellai o i tipografi italiani si inseriva perciò una gamma amplissima e a un'applicazione generale.
C. L'azione politica e di gruppo di pressione. Fin dalle élites dominanti: feudale, coloniale, fascista, democratica occidentale, ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] sia quelli redatti nel primo periodo coloniale, di fatto sono veri e propri Tufte, docente di statistica ed economia politica alla Yale University, in una serie che si cominciano a vedere anche sulla stampa italiana. Frutto del lavoro di un team della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] Le politiche autarchiche, accentuatesi dopo gli anni Trenta, fecero emergere le farmaceutiche italiane, attraverso Marotta tardò a manifestarsi appieno, prima a causa delle guerre coloniali, poi per lo scoppio della Seconda guerra mondiale, drammatici ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...