Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] la pagina scritta dai milioni di italiani emigrati in questo periodo in varie parti sia ancora con il periodo coloniale; quest’ultimo non è estraneo anche la letteratura, il coinvolgimento della politica, l’insegnamento della religione, il rapporto ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] come crocevia nello svolgimento dei traffici egei verso la penisola italiana, la Sardegna e l’estremo Occidente. Già all’inizio dell religione, ma anche la dimensione politica e sociale del mondo coloniale dell’Italia meridionale. La teoria ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] politici; il sud-est asiatico con l’atrocità delle sue guerre genocide; la fame dell’Africa ex coloniale; tu”, Il dolore.
73 Dai solariani agli ermetici. Studi sulla letteratura italiana degli anni Venti e Trenta, a cura di F. Mattesini, Milano ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] per il partito confrontarsi con le altre forze politiche e sociali italiane. Ciò che la rivista proponeva era la riedizione la difesa dei valori della tradizione, l’appoggio al colonialismo europeo in Africa, la critica alla «filosofia della ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] a considerare l’ipotesi di un’emigrazione coloniale.
In realtà le resistenze dei vertici della fondo, ci richiamano a precisare i valori politici, sociali e culturali che vecchi e nuovi italiani potranno condividere nel nostro paese.
Note
...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] e proprio movimento coloniale o come effetto di con il rapido consolidarsi di una comunità politica mercantile che si assicurò ben presto il caso di Puteoli. Sui rapporti tra l'economia italiana della tarda repubblica e le economie ellenistiche, in ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] dominio coloniale e d'uno Stato di terraferma, come una città ricca e potente. Ma la combinazione, pur eccezionale, di un momento nel quale il paesaggio politico italiano si modifica e la libertà italiana finisce. La storiografia veneziana si ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] politici) delle opere che erano state asportate dalle nazioni occidentali durante l'epoca coloniale. (Teoria e pratica del diritto), Milano 1978.
Argan, G. C., La crisi dei musei italiani, in ‟Ulisse", 1957, n. 27, pp. 1397-1414.
Argan, G. C., Tutela ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Gerusalemme. Nello stesso periodo la politica degli acquisti di alcuni grandi in S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 181-250; P. Coco, la conquista e l'occupazione coloniale abbiano svuotato di potere regni ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] si inseriscono nelle vicende politiche dell'Italia settentrionale, ben presto anche gli italiani cominciano a poetare in di Martin da Canal (1267-1275). Tuttavia il carattere 'coloniale' del francese d'Italia, che conserva delle caratteristiche che ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...