CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] greche. Ci sono le città a prevalente vocazione commerciale e coloniale, come Corinto e Mileto, impegnate con alterne vicende nella stretto nesso che nella vita delle città italiane intreccia la lotta politica, il conflitto sociale e gli esiti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , che ebbe così modo di iniziare una politica di forte controllo sulle isole. Solo con and Society, Aarhus 1999.
G. Rocco, Le ricerche italiane a Rodi e Coo, in Un ponte fra l’ un fenomeno di emigrazione coloniale, realizzatosi spesso in associazione ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] politica destinata a caratterizzare tutto il secolo XII, quando furono poste le fondamenta di un impero coloniale. , I veneziani, pp. 639-642.
53. W. Heyd, Le colonie commerciali degli italiani, pp. 248-251, 261-264, 274-275, 285-290, 299-300 (cf ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] il mercato e le maestranze italiane, dando vita a Cinecittà a . Il cinema di finzione fascista e la conquista coloniale (1936-1942), in Mondo contemporaneo, 3 (2011 in Una nuova pace costantiniana? Religione e politica negli anni ’80, a cura di G ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] storia della precedente fase coloniale. Le reminiscenze delle letture più un fattore che spinga al radicalismo politico, cosicché è improbabile che i lettori New York 1950.
Murialdi, P., La stampa italiana del dopoguerra (1943-1972), Roma-Bari 1973.
...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1895-1900 per i vari avvenimenti di politica internazionale e coloniale. I C. ne trassero profitto, offrendo si fermarono flotta e cantieri giuliani. Occupata Monfalcone dalle truppe italiane, dal giugno 1915 all'ottobre 1917 il cantiere fu una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] a livello di amministrazione coloniale hanno portato alla selezione comunità immaginata, quindi di nazione italiana, tra le classi letterate e colte più difficile soluzione è il problema della violenza politica nei Paesi Baschi, la cui lotta armata, ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] in parte) avvenuto al tempo dei tentativi di espansione coloniale di Crispi. A partire dall’impresa libica del , I cattolici italiani di fronte alla guerra fascista, cit., p. 82.
25 M. Bocci, Oltre lo Stato liberale. Ipotesi su politica e società nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di ben precisa organizzazione politica dové determinare uno squilibrio di un mondo che reagiva a quello coloniale, diversificandosi antagonisticamente rispetto a esso, ma della cultura artistica della penisola italiana, che si identifica ormai in ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] politica fiscale della corona, innanzitutto gravante sulle attività mercantili delle città marinare italiane, vénitienne au Moyen Age. Le développement et l'exploitation du domaine colonial vénitien (XIIe-XVe siècles), Paris 1959, pp. 63-180; Robert ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...