Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] : si presentò con un casco coloniale e una pistola della benzina per proprio perché affrontava le criticità politico-sociali del momento con uno in cui varie personalità di spicco della musica italiana reinterpretano i brani del cantautore; nel 2014 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] , a norma del trattato di pace con la Germania, l’impero coloniale francese. Ma in Estremo Oriente, il Giappone che nel settembre 1940 è armi intere guarnigioni italiane.
A qualche mese di distanza dall’armistizio la situazione politica del Paese ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] politica della Russia. Con un’importanza non comparabile a nessuna esperienza imperiale o coloniale , Carocci Editore, Roma.
A. Ferrari (2014), Il Limes Caucasico, «Limes-Rivista italiana di Geopolitica», 2, pp. 25-38.
A. Kappeler (2006), La Russia. ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] italiana; consigliere d'amministrazione della Società Dinamo, della Adamello, della Orobia, della Società elettrochimica di Pont-Saint-Martin (la futura S.I.P.), della Società elettrica coloniale rivoluzionaria nella politicaitaliana 1917-1925, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] il D. fu il primo responsabile coloniale che cercò di introdurre oltremare una nuova politica, in qualche modo ispirata al fascismo anni, fino al gennaio 1935. Per la diplomazia italiana fu una prima esperienza, contrassegnata all'inizio dalla ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] , ma pur sempre importanti, di italiani, ungheresi, croati e serbi da conto di Mosca. Fu una soluzione coloniale ma favorita dalle fazioni tribali di . E si sa che questa lungimirante iniziativa politica aveva schiuso le porte di un rapido negoziato ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] attività per la partecipazione italiana alla guerra di Spagna e per l'indirizzo politico di preparazione della guerra. , dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia, ed era commendatore déll'Ordine militare di ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] lavoro’ che affida all’ex potenza coloniale alcuni compiti primari di sicurezza.
In mantenga un potere di rappresentanza politica che gli consente da un nel 1962 con l’annessione dell’ex colonia italiana all’impero di Hailè Selassiè. Trent’anni dopo ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] all'origine dell’ostilità delle autorità militari e dei circoli coloniali. Nell’aprile 1937 il viceré d’Etiopia, il dell’economia e della politica era sovente negativo, si reggeva sull’idea che l’economia italiana avesse necessità di un’istituzione ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] esplicativo delle disuguaglianze territoriali. L’insistenza sulla dipendenza coloniale (ripresa da De Viti De Marco e dai 36 anni ed era un protagonista della vita politicaitaliana, diviso tra le attività di docente universitario, avvocato ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...