Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] propria posizione internazionale con un’abile e fortunata politicacoloniale (protettorato sulla Tunisia, 1881, occupazione dell’ violentemente non solo contro la Pléiade, ma anche contro l’italianismo, il petrarchismo e la ‘liricità’ di Ronsard e du ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] tedesco si impegna ufficialmente a sostegno di una politicacoloniale in Africa. Vengono stabiliti possedimenti in Togo, Camerun i territori dell’impero entrano a far parte dell’Africa Orientale Italiana con l’Eritrea e la Somalia. Sorgono in A. e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] turca (1453) chiuse invece la grande politicacoloniale della Repubblica che, sebbene rimanesse sempre è stato rieletto sindaco nel 2022.
La città è stata designata Capitale italiana del Libro 2023.
La città preromana sorse sulla rupe di Sarzano; al ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Favorita negli anni successivi anche dalla politicacoloniale fascista, allo scoppio della Seconda guerra ,4%, mentre i DS hanno conquistato il 16,8%, il Partito dei comunisti italiani (PdCI) il 2,6% e la Federazione dei verdi-Lista civica per Torino ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] successiva al 1880, formata da Italiani e da Polacchi e altri dal 1620 al 1730, ed è il periodo coloniale; un secondo periodo che dal 1730 si estende scarso valore letterario ma di grande impatto politico con cui, alla vigilia della guerra civile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] energetica internazionale e, più tardi, per vicende politiche, calava a meno di 50 milioni di nel corso della dominazione turca e di quella italiana con ‛A. ar-Raḥīm al-Maghbūb, A vari problemi dell’industrializzazione e del colonialismo con K. Ḥ. al- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Seicento la S., pur decadendo politicamente, si affranca dalla cultura italiana, trasferendo i motivi rinascimentali sopravviventi che investì la società spagnola quando, dopo la guerra coloniale, si trovò ridotta alle sue dimensioni europee, e cioè ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in Italia già nel sec. XV.
Per le esplorazioni geografiche, cui l'attività colonialeitaliana nell'Africa orientale diede motivo, v. Esplorazione. Per le vicende politiche del periodo più recente v. Storia.
Bibl.: C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] accordi economici e politici: le loro raccolte sono specialmente botaniche.
L'azione politicaitaliana, iniziatasi nel 1888 militare comporta in tempi normali: il R. Corpo di truppe coloniali, il corpo zaptiè, le bande armate di confine (dubat), ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] per la preparazione della donna alla vita coloniale, preparazione intesa a creare nella donna due compiti: "la difesa e il potenziamento della rivoluzione fascista; l'educazione politica degli Italiani" (art. 3). E il P. N. F. provvede a questi ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...