Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Mortes. La politica fiscale repressiva che Luigi XI aveva inaugurato nel 1466 nei confronti degli Italiani, e dei tutti i fronti ci si avvalse del servizio delle truppe coloniali. Anche gli stradioti greci di passaggio nella capitale desideravano ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] dai confini italiani e gli permisero di stabilire ottimi rapporti con la corte di Parigi e col mondo politico e culturale le diverse Corone cattoliche in lotta; inoltre l'espansione coloniale degli Olandesi, dopo il 1636, escluse ogni intervento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] una prolissa storia delle Indie orientali, centrata sull’espansione coloniale portoghese, in Asia e in Africa, dove, secondo libro dei suoi Discorsi politici […] (1599), dove si analizzavano le vicende italiane tra fine Quattrocento e prima metà ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] estesa rete di relazioni politiche e commerciali tessuta nel basso medioevo dalle città marinare italiane, che tuttavia si era grandi compagnie era già al tramonto e gli imperi coloniali si accingevano a riprendere nelle proprie mani, ora diventate ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] lo stesso foglio ospitò dieci canzoni encomiastiche dell'impresa coloniale e fu costretto a censurare La canzone dei " dava così un saggio oggettivo dei suoi limiti politici. La classe dirigente italiana di quel primo scorcio di '900 non ne aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] della grande affermazione economica e coloniale delle maggiori città italiane del Centro-Nord, così reca ovunque il chiaro sigillo della sua italianità.
Sullo sfondo di questa grande realtà italianapolitica e culturale, la storiografia segue un ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] l'espansione coloniale degli Stati l'istituzione responsabile di una politica che danneggiava gli artisti contemporanei, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, vol. II, L'artista e il pubblico, Torino 1979, ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] unità politica del Paese ha condotto a un rovesciamento dei rapporti: oggi, quasi tutti i cittadini italiani hanno nazionalismi più deteriori sia, per contro, le spinte snazionalizzatrici dei colonialismi. Ciò che gli uni e le altre hanno in comune, ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] operaia italiana, realizzato, peraltro, in anni di pieno fervore ideologico e nel mezzo delle lotte politiche e questa è la nuova musica popolare di Roma multiculturale e post-coloniale, la musica delle strade, dei marginali, dei ‘subalterni’ ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] e propria dottrina dell'egemonia e un neo-colonialismo che si mette completamente a nudo" (ibid., Politica di potenza e imperialismo, a cura di S. Pistone, Milano 1973, pp. 72-115).
Ratti, G., Egemonia austriaca e restaurazione negli Stati italiani ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...