(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e la Mongolia.
Espansione coloniale. - Verso il Tibet fattoria a Canton.
K'ien-lung fu un politico previdente ed ebbe un regno lungo e glorioso. Occident, comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao-chi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] F. Ferrero, La musica dei Negri americani, in Rivista musicale italiana, Torino 1906; B. J. Gilmore, Hopi Songs, in Journal of New England. A study in British colonial policy, New Haven 1923.
Sulla politica francese: F. Parkman, Count Fontenac and ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Dalmazia. Era un vasto impero coloniale che Venezia in tal modo fondava di lui Murād II. Era l'antica politica del divide et impera; ma, questa volta seguito, quando la penetrazione di motivi e forme italiani fu rilevante; ma l'Italia del Trecento ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] del Ministero d'agricoltura fu eseguita dall'Istituto coloniale italiano un'indagine sullo stato della cotonicoltura in cotoniera italiana, iniziatasi così nella prima metà del secolo scorso, prendeva sviluppo concreto dopo l'unificazione politica ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] lo stato gelese. (Con Camarina ricominciava il territorio coloniale). Base del piano di Siracusa doveva essere l'unità il sicilianismo agente nel separatismo politico, l'isola sentì sempre più la sua italianità. Esempio inobliabile di eroismo diedero ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ricche di dei e di semidei: politeisti furono infatti i Babilonesi, gli Indiani secondo.
In particolare, essendo l'ora media civile italiana quella locale del meridiano dell'Europa centrale (di ; Revue maritime et coloniale; Rivista Marittima; Rivista ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] fondata nel 1924), e una sola con largo servizio di cronaca italiana ed estera e con la privativa degli atti ufficiali: l'Agenzia .
Il più importante giornale del periodo coloniale fu però politicamente The Boston Gazette, fondata nel 1755, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] d'argento dove non sono miniere: tutti in Scrittori classici italiani di economia politica, Milano 1803-17 I, XI-XII, XV-XVII; . La vendita ambulante è vietata. Per quanto riguarda i coloniali, è proibita la vendita di droghe o di spezie guaste ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] coloniali ha naturalmente il primo posto la colonia che unica il Belgio possiede, complemento sempre più importante della sua potenza politica J.S. Bach e le opere vocali dei grandi maestri italiani del sec. XVII: Carissimi, Luigi Rossi e Scarlatti, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Si provvide anche all'espansione coloniale; essendosi fino dal 447 op. cit., pp. 160 seg., 231-232. Per la politica filotolemaica d'Atene e la guerra cremonidea: Pausania, I, i, terza fase del ducato, la fase italiana. Neri I fu riconosciuto da ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...