DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che vennero anche dai responsabili americani del piano Marshall, sui condizionamenti che derivavano allo sviluppo produttivo dalla politicamonetaria e di bilancio.
Dossetti, coerentemente alla sua visione, vedeva nel superamento della linea Pella la ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il consolidamento della potenza angioina in Italia: in Piemonte, in Arch. stor. per le prov. napol., LXXVIII(1960), pp. 55-234; Id., La politicamonetaria di C. I d'A., in Atti della Accad. pontaniana, n. s., XI (1961-62), pp. 81 ss.; R. Trifone, Gli ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] dei margini di profitto, favorendo la corsa dei prezzi, sia mediante la svalutazione della lira, sia mediante una politicamonetaria espansiva. Ciò dava luogo ad un decennale corso di spinte inflattive e di stabilizzazioni relative, attraverso ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , l'immunità tributaria delle terre nobiliari ed ecclesiastiche e la perequazione fiscale, la legislazione bancaria e la politicamonetaria, il vincolismo annonario e le libertà doganali. Nel suo andamento e tono il dibattito confermava l ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] il carteggio con l'allora direttore della Banca d'Italia Bonaldo Stringher a proposito della crisi del 1907 e della politicamonetaria seguita per uscirne.
Nel 1896 l'E. aveva iniziato a collaborare alla Riforma sociale, pubblicata dal Roux a Torino ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] , in cui la necessità del contenimento della spesa e delle retribuzioni, assieme all’aumento delle imposte si affiancavano a una politicamonetaria e creditizia restrittiva, e in cui l’opposizione dei sindacati si rifrangeva su quella delle forze ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] ‘mistificazione’ capitalistica da smascherare. Le necessarie misure di aggiustamento finivano con l’essere tacitamente devolute alla politicamonetaria, con la conseguenza di penalizzare gli investimenti, contrarre i margini di profitto e innalzare i ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ’, divenuta dominante nella DC, decisa a non discostarsi dai tradizionali strumenti di politicamonetaria e finanziaria, senza sostanzialmente modificare la politica economica del governo, con cui si andava esaurendo la ragione stessa del centro ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] parere, ed in queste condizioni non mi restava altro da fare che lasciare ad altri la responsabilità di una diversa politicamonetaria e finanziaria" (L'economia italiana…, pp. 330 s.).
L'annunzio delle dimissioni fu dato il 2 settembre, ma il C ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] la voce di S. Lanaro, in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 152-161. Le principali critiche rivolte alla politicamonetaria di Carli sono state pubblicate da A. Graziani, Tre obiettivi, tre cannoni, in Nord e Sud, XII (1965), 68 ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...