Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] che si muoveva contro i trust, che prevalse. Nonostante una serie di leggi di riforma, come quella che nel 1913 mise ordine nella politicamonetaria istituendo il Federal reserve system, le due presidenze di Wilson furono segnate soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] intento di ridurre l’inflazione, che, nel gennaio 1995, scendeva al 12,4%, ma a prezzo di una rigida politicamonetaria, causa di gravi difficoltà per la popolazione, accresciuta di migliaia di profughi serbi provenienti dalla Croazia e dalla Bosnia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] intrapreso un severo programma di aggiustamento strutturale imposto dal Fondo Monetario Internazionale. Le prospettive aperte dallo sfruttamento petrolifero e la rigida politicamonetaria hanno richiamato nel S. ingenti investimenti esteri, così che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] hanno intrapreso un processo di aggiustamento basato su una considerevole restrizione della politicamonetaria. Questo processo è stato rafforzato da una politica dei redditi volta a promuovere una significativa diminuzione dei salari reali e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] scarsa efficacia dei tassi di interesse reali negativi in un'economia con forti aspettative inflazionistiche; e tuttavia una politicamonetaria restrittiva fu effettivamente realizzata tra la fine del 1990 e la prima metà del 1991, come mostra la ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] si è accompagnato a un'accelerazione marcata del livello dei prezzi e dei salari. Negli anni 1968-70 la politicamonetaria e di bilancio è stata regolata più strettamente che negli altri anni dalla necessità di controllare la domanda a breve ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] inglesi, con il conseguente ripetuto impiego di tipi consueti, dall'altro la tendenza fortemente conservatrice dell'I. in politicamonetaria, volta al mantenimento della stabilità di peso e titolo dei coni e all'impiego di medesimi tipi con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] agricoltori, finisce per rafforzare la potenza economica e l’influenza politica e sociale della grande proprietà latifondista. Entro il 1865 viene ultimata l’unificazione doganale, monetaria, finanziaria e amministrativa. Si tratta in realtà di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Quando (giugno 1948) le potenze occidentali attuarono nella parte ovest della G. la riforma monetaria, decisiva per rilanciare la ricostruzione economica e politica, l’Unione Sovietica rispose con il blocco di Berlino, che innescò una delle fasi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] accettabili, anche grazie a una radicale riforma monetaria negli anni 1990; le esportazioni hanno ripreso alla presidenza del candidato di estrema destra J. Bolsonaro. L’uomo politico, sostenuto dal Partido social liberal (PSL), ha ottenuto il 55 ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...