Geografo (Imola 1897 - Bologna 1966), prof. di geografia economica nelle univ. di Catania (dal 1933), Bari (dal 1935), Venezia (dal 1949) e Bologna (dal 1951), e poi (1953) di geografia nell'ateneo bolognese. [...] Recò contributi fondamentali (anche di riflessione teorica) alla geografia economica, politica e urbana e fu un convinto sostenitore delle possibilità applicative della geografia. Opere principali: Studi di morfologia urbana (1933); Appunti di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ’accettazione internazionale degli interventi contro chi operasse in nome di interessi culturali o politici a essa estranei. Ma sia la politicaeconomica, sia la politica estera non furono senza incertezze, e i risultati altalenanti dell’ultima fase ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Mentre sul C. si abbatteva la repressione (migliaia di oppositori internati, uccisi o ‘fatti scomparire’), una politicaeconomica rigidamente liberista smantellava le riforme del governo di Allende. Dopo un plebiscito di sostegno al regime, nel 1980 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] province e comuni, inglobando nella stessa unità città e campagna. Non poche sono poi le riforme di politicaeconomica miranti a realizzare da una parte una centralizzazione del potere, dall’altra una razionalizzazione delle strutture amministrative ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] I. Tokugawa portò la pace e l’ordine nel paese che era stato devastato dalla guerra civile. Edo diveniva il centro politico, economico e culturale del G., ma, per un certo periodo ancora, la culla della cultura continuò a essere il kamigata, ossia l ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...]
Rovesciato definitivamente Santa Ana nel 1854, i liberali intrapresero un programma di interventi radicali in campo politico, economico e religioso. I conservatori reagirono destituendo il presidente I. Comonfort (1858): seguirono tre anni di guerra ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] la guida del governo passò a Imre Nagy. Nei due anni successivi l’Ungheria sperimentò una cauta liberalizzazione politica, economica e culturale, interrotta nell’aprile 1955, quando Nagy fu sostituito da A. Hegedüs. Le posizioni critiche tuttavia si ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] il secondo periodo peronista (1973-76), che prevedeva il blocco sia dei prezzi sia delle retribuzioni.
La politicaeconomica liberista del regime militare (1977-83) favorì gli investimenti (anche esteri), sospese la nazionalizzazione delle aziende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] e alla fine del decennio, accanto ad alcune misure di liberalizzazione del regime, fu avviata una politicaeconomica di parziale riapertura all’iniziativa privata. Nel 1992 nuove accuse di coinvolgimento in atti di terrorismo internazionale ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...