Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] grado però dibilanciare l’enorme debito pubblico. Alla metà degli anni 1990 si ebbe la fase di più evidente che è divenuto primo ministro continuando a mantenere un ruolo politicodi primo piano. In campo internazionale, nell’estate del 2008 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] organica politicadi pianificazione dell’uso delle acque e alla costruzione di serbatoi. Nonostante la netta diminuzione del numero di addetti elezioni, a seguito della bocciatura della legge dibilancio, respinta dal Partito popolare, da Ciudadanos ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] conflittuali del problema tedesco.
Nel 1974, a Brandt successe H. Schmidt, che promosse una politicadi contenimento del deficit dibilancio e consolidò il prestigio internazionale della RFG. Gli incipienti limiti imposti allo Stato sociale furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dibilancio imposti dall'Unione Europea. Nel giugno 2013, a un anno dalla formazione della coalizione tripartita e dopo l’uscita del DIMAR dal governo in ragione della chiusura dell’emittente radiotelevisiva Ert, Samaras ha risolto la crisi politica ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] L’A. Settentrionale riveste un’importanza notevole per il bilancio alimentare mondiale per i forti surplus che spesso realizza nelle del paese al rango di potenza guida mondiale: gli Stati Uniti ripiegano su una politicadi egemonia continentale.
1919 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nuovamente influenti, si fecero fautori di una politicadi espansione territoriale, soprattutto verso la perso il sostegno dei Verdi in una votazione sulla legge dibilancio – ha rinunciato all'incarico poche ore dopo, essendovi riconfermata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] fiscali sul commercio di transito) sono in grado di garantire largamente il raggiungimento del pareggio dibilancio e l’ autonomia dei cantoni era completa. La Confederazione iniziò la politicadi espansione entrando in lotta con i Visconti per le ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] è resa necessaria l’adozione di ulteriori misure di austerità, allo scopo di ridurre il deficit dibilancio.
Poco più della metà della breve battuta d’arresto negli anni 1974-78, la politicadi riforme venne rilanciata e crebbero gli scambi con l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] paralizzò. Le già modestissime condizioni di vita precipitarono e il paese scivolò nel caos politico ed economico. Le drastiche misure (privatizzazioni, liberalizzazione dei prezzi, tagli dibilancio, controllo della circolazione monetaria) adottate ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] della bilancia dei pagamenti, sul tasso di sviluppo, in altri termini influenzano ogni aspetto della vita economica; sulla base della spiegazione teorica che si fornisce del livello generale dei p., si prendono le decisioni dipolitica economica ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...