PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] le finanze della S. Sede avevano attraversato serie difficoltà, almeno in parte legate agli avvenimenti politici e ben Nello stesso 1880, Leone XIII creava l’Amministrazione dei Beni dellaSantaSede (ABSS) con il compito di riorganizzare i flussi di ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] del cotone greggio.
Notevole fu la sua attività politico-amministrativa: tenne la carica di sindaco di Parabiago raccolto numerose onorificenze sia da parte dello Stato italiano sia da parte dellaSantaSede, per la sua opera di sostegno ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] educazione nel collegio delle Scuole pie; SantaSede intorno la porzione colonica de' beni antichi ecclesiastici delloStatodiMilano, condotto e concluso nel 1757, con l'aiuto di un avvocato fiscale di sua fiducia, F. Muttoni. Il problema politico ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] premesse politico- ideologiche, ma anche alla necessità di consolidamento della struttura confederale e di controllo politicodelle denominato "la torretta", dal luogo di riunione dellasede confederale di piazza Venezia, escludevano quelli che egli ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] affidati: nel 1757 fu consulente della corte per un trattato commerciale con la SantaSede; nel 1780, come delegato pp. 940-949; E. Puccinelli, Tra privato e pubblico: affari, politica e famiglia nel carteggio di A. G., in "Dolce dono graditissimo". ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] della Camera apostolica e, secondo la consuetudine, divenne membro delle congregazioni dellaSantadella S. Sede negli anni 1763-1764, approvato da C. Todeschi, ponente della ; F. Marconcini, Le grandi linee dellapolit. terriera e demogr. di Roma da ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] compromesso. La politica di avvicinamento al Della Rovere da Francesco Armellini, camerlengo di Santa Romana Chiesa, come B. Croce, Le allumiere di Agnano nei secoli XV e XVI e la S. Sede, in Varietà di storia letter. e civile, s. I, Bari 1949, p. ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] denominate del Comelico (sul Piave) e di Santa Caterina (sull'Ansiei, con la conseguente creazione politica autarchica e l'economia di guerra. Ciò significò prima un drastico contenimento delle funzioni di censore dellasede di Venezia della Banca d' ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] di Egidio Simone (Desio, 1878 - Santa Margherita Ligure, 1963) e Luigi (Desio 3 febbraio 1911 alla sededella Società degli agricoltori italiani , Lodovico G. industriale ed uomo politico in un quaderno inedito della figlia Adele, in Lecco economia, ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] invece la Casa bancaria di Roma, nella sua sede di piazza Fianunetta, con capitale censito di 529. per acquistare dal principe Publicola di Santa Croce i feudi di Oliveto e Posta , i contraccolpi delle agitazioni politiche europee degli ultimi ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...