• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Religioni [30]
Dottrine teorie concetti [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia [7]
Storia delle religioni [6]
Filosofia [4]
Dottrine teorie e concetti [3]
Arti visive [4]
Temi generali [4]
Pratiche rituali e liturgiche [4]

poliade

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, divinità che ha un legame più stretto con una città rispetto a quello che la lega alle altre e perciò è da essa venerata con un culto particolarmente importante e solenne. Nelle [...] grandi religioni politeistiche dell’ambiente mediterraneo (ma anche altrove, per es., nell’America precolombiana, nell’Africa occidentale ecc.) si nota frequentemente che le singole città, pur venerando tutte le divinità del pantheon, per una di esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – PERIODO ELLENISTICO – AFRICA OCCIDENTALE – ANTICO EGITTO – PRISCI LATINI

teofania

Enciclopedia on line

teofania Manifestazione sensibile della divinità. Nell’uso scientifico moderno il concetto generalizzato di t. presuppone una divinità personale, mentre per il caso di una manifestazione di forze soprannaturali [...] rigore presupporrebbe anche una forma visibile della divinità, il che non costituisce difficoltà per le religioni politeistiche in cui prevalga un antropomorfismo (o teriomorfismo) divino, ma è difficilmente conciliabile con una concezione puramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ANTROPOMORFISMO – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teofania (1)
Mostra Tutti

personificazione

Enciclopedia on line

Attribuzione di personalità divina a oggetti inanimati, fenomeni naturali o idee astratte. Ha occupato un posto importante in varie teorie di storia delle religioni. Alcune di queste (per es., quella di [...] di ogni mitologia nella fantasia personificatrice dell’uomo primitivo. Nell’ambito delle ricerche su singole religioni politeistiche, alcuni sostennero che le p. avrebbero rappresentato una forma primitiva dell’idea della divinità, corrispondente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: UOMO PRIMITIVO – MAX MÜLLER – TELLUS – ESTIA – ROMA

tuono

Enciclopedia on line

tuono Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche elettriche (fulmini), percepito, se la scarica è stata relativamente vicina, [...] etno-religioso, il t. e il tuonare rientrano nella sfera degli Esseri celesti delle religioni primitive e, nelle religioni politeistiche, delle divinità di natura uranica; e come tali possono essere considerati la loro voce (per lo più di collera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: ANTROPOLOGIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuono (1)
Mostra Tutti

ABIURA

Enciclopedia Italiana (1929)

In base all'etimologia, abiura (lat. ab-iuro "nego con giuramento") significa la rinunzia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose o persone o idee, alle quali prima si aveva aderito, e [...] - alla fede che prima si aveva professato, e alla chiesa alla quale prima si aveva appartenuto. Nelle religioni politeistiche, che ammettono la pluralità degli dèi e delle religioni, ordinariamente non è sentito il bisogno d'imporre, a chi ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCILIO TRULLANO – PLINIO IL GIOVANE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIURA (1)
Mostra Tutti

teriomorfismo

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, attribuzione di forma animale a divinità (o ad altre entità come spiriti e demoni, del culto e della mitologia). L’evoluzionismo storico-religioso voleva considerare il t. [...] del non-umano, si ritrova in realtà sia nelle religioni delle civiltà più primitive sia in religioni politeistiche di civiltà superiori, come per es. quella egiziana antica. In questa si incontrano divinità perfettamente teriomorfe (Hathor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EVOLUZIONISMO – POLITEISMO – INDUISMO – VEDICA – DEMONI

neopaganesimo

Enciclopedia on line

Termine usato polemicamente dopo la Prima guerra mondiale per designare tendenze della società contemporanea accusate di riprendere, con l’abbandono dei principi etico-religiosi cristiani, aspetti caratteristici [...] politica come avulsa dalla morale e concepita come contrasto di interessi e di forze, il voler far coincidere la società politica con la religiosa (come, appunto, nelle religioni nazionali politeistiche in genere e dell’antichità in particolare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE

nume

Enciclopedia on line

(lat. numen) La presenza e la volontà onnipotente della divinità, il dio stesso e qualunque essere divino. Il termine latino numen è stato al centro di una vasta discussione, che si riferisce all’originaria [...] che la religione romana presenta caratteristiche formalmente diverse da quelle della maggioranza delle grandi religioni politeistiche: povertà di mitologia, assenza di rapporti genealogici tra gli dei, preponderanza di divinità limitate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ALGONCHINI – POLITEISMO – LATINO – MARTE

IDOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IDOLO M. Camille Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] legno e pietra, vanno considerati come tentativi da parte della Chiesa delle origini volti a sradicare le pratiche politeistiche (Schmitt, 1990).Accanto a questa tradizione teologica e testuale, ebbero tuttavia un ruolo di altrettanta importanza le ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FRANCIA MERIDIONALE – JACOPO DA VARAZZE – CHANSON DE ROLAND – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDOLO (2)
Mostra Tutti

universalismo

Enciclopedia on line

Tendenza di una dottrina (religiosa, politica ecc.) a proporsi come valida per tutti gli uomini. antropologia Nei loro studi sulle differenze culturali tra gli esseri umani, gli antropologi si sono posti [...] popoli chiamavano con nomi diversi e veneravano secondo le loro diverse tradizioni; perciò di fronte alle altre religioni politeistiche, essi non avevano altro problema che quello dell’interpretazione (➔), e secondo l’indole generale delle civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – SOTERIOLOGICO – GRUPPO ETNICO – POLITEISTICHE – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su universalismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
politeìstico
politeistico politeìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al politeismo o ai politeisti: religione p.; credenze politeistiche. ◆ Avv. politeisticaménte, non com., secondo il politeismo.
teocraṡìa
teocrasia teocraṡìa s. f. [comp. di teo- e gr. κρᾶσις «unione, fusione, mescolanza»; il gr. ϑεοκρασία significava «unione con la divinità»]. – Nelle religioni politeistiche, la fusione di diverse divinità, in seguito alla quale due o più figure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali