• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [5]
Arti visive [5]
Biografie [3]
Temi generali [2]
Trasporti [2]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [2]
Cinema [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]
Archeologia [1]

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] contenitori di carta o cartone non acidi. Tra i più comuni materiali usati per l'imballaggio vi sono anche il polistirolo espanso, la schiuma di poliuretano in foglie, la gommapiuma, i tessuti in fibre naturali come cotone e lino. Per immobilizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] nel 1955, e nel 1957 acquistano dalla BASF (Badische Anilin- und Soda-Fabrik) una licenza per produrre polistirolo espanso, del quale intuiscono le potenzialità. Quando nel 1958 cade il mercato degli stabilizzatori, l’azienda diversifica rivolgendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

MATERIA SOFFICE

XXI Secolo (2010)

Materia soffice Guido Raos Giuseppe Allegra L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] sono le emulsioni (liquido in liquido: latte, maionese), le schiume o aerogel (gas in liquido o in solido: polistirolo espanso, panna montata) e i sol (solido in liquido: senape, inchiostri). Per alcuni aspetti anche so­spensioni di micelle sferiche ... Leggi Tutto

PEPLUM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peplum Stefano Della Casa L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] dei protagonisti erano gonfiati, le pettinature delle attrici cotonate, le scenografie utilizzavano per la prima volta il polistirolo espanso, la fotografia impiegava ogni trucco per far sembrare più fastose le scenografie e più numerose le comparse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – ENRICO MARIA SALERNO – WESTERN ALL'ITALIANA – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPLUM (1)
Mostra Tutti

PARISI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Domenico (Ico) Lucia Tenconi – Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes. A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] e del progresso della società. Insieme idearono i Contenitori umani, elementi scatolari metallici, riempiti di polistirolo espanso sagomato secondo linee antropomorfe determinate dalle posture assunte più di consueto. I prototipi furono presentati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

salvagente

Enciclopedia on line

Apparecchio usato da chi non sa nuotare o per mantenere a galla una o più persone cadute in acqua. I s. possono essere individuali o collettivi. Tra i primi vi sono cinture di salvataggio, costituite da [...] materiale leggero (polistirolo o politene, espansi) rivestite di tessuto impermeabile, del tipo a stola (fig. A) o del tipo a giubbotto (fig. B); s. autogonfiabili per i passeggeri di aeromobili (fig. C); bracciali gonfiabili (destinati soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POLISTIROLO – POLIURETANO – ALLUMINIO – POLITENE – CAUCCIÙ

Polimeri

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Polimeri Giuseppe Allegra Aspetti chimico-fisici SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] T < Θ, ideale T = Θ ed espanso T > Θ) si realizzano in un unico intorno riporta dati sperimentali e calcolati di G′ e G′′ - ωηS per soluzioni di polistirolo atattico in solventi altamente viscosi (Aroclor). Il valore di τ0 è risultato pari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: STATISTICAMENTE INDIPENDENTE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

Rifiuti

Libro dell'anno 2004

Rifiuti Gli svantaggi del progresso Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti di Roberto Sorrentino 8 marzo A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] per uova e altri alimenti (PVC, cloruro di polivinile), piatti, posate, tappi (PS, polistirene), polistirolo (EPS, polistirene espanso sinterizzato). La raccolta differenziata interessa tutti i tipi di plastica esistenti e consente di avviare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – POPOLAZIONI BIOLOGICHE – RACCOLTA DIFFERENZIATA – AGRICOLTURA BIOLOGICA – TUBI A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifiuti (7)
Mostra Tutti

plastiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

plastiche Nicoletta Nicolini Nate per imitare i prodotti naturali Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] e trasparenti come il vetro. Il successo del polistirene o polistirolo (PS) è, se possibile, superiore a quello degli stirene è un derivato del benzene) è utilizzata nella forma espansa, una schiuma che contiene una grande percentuale di aria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – POLITETRAFLUOROETILENE – PELLICOLE FOTOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastiche (7)
Mostra Tutti

polistirene

Enciclopedia on line

(o polistirolo) Prodotto di polimerizzazione dello stirene (o vinilbenzene), uno dei polimeri più importanti dal punto di vista applicativo. È un polimero termoplastico; è trasparente, brillante, ha buona [...] percentuali di stearato di zinco o di magnesio che ne aumentano la scorrevolezza. Un prodotto importante è il p. espanso che si può ottenere con vari procedimenti a seconda delle caratteristiche desiderate; il più usato consiste nel far sviluppare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – CLOROFLUOROCARBURI – POLIMERIZZAZIONE – SINDIOTATTICO
1 2
Vocabolario
polistiròlo
polistirolo polistiròlo s. m. [comp. di poli- e stirolo]. – Materia plastica sintetica prodotta industrialmente per polimerizzazione dello stirene a caldo e con opportuni catalizzatori (per es., il perossido di benzoile): si presenta come...
espanso
espanso agg. [part. pass. di espandere]. – Di sostanza, spec. aeriforme, che si è dilatata: i gas e.; spiegato, aperto: capitello corinzio a foglie e.; calice, vaso e., che si apre molto nella parte superiore. Materie plastiche (o resine)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali