FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] seri, semiseri, giocosi, sacri, eroici, eroicomici, tragici e romantici), tra le quali ricordiamo: Pulcinella impresario (Roma 1817), Polissena (ibid. 1817), Scipione in Cartagine (ibid. 1820), Cesare in Egitto (ibid. 1821), Amalia e Palmer (ibid ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] non ebbe altri figli legittimi, ma il testamento del padre Luigi ricorda come naturali Tauro e Corrado, e Brida, Bartolomea, Polissena e Liberina. Fu sepolto nel duomo di Mantova e i suoi resti furono ritrovati e descritti durante le operazioni di ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] Battista, Antonio ebbe sei figlie femmine: Cassandra, Maria (moglie del condottiero modenese Lanfranco Rangone), Elena, Margherita, Polissena e Ippolita.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Famiglie, cart. 189; Registri delle missive, cartt ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] matrimonio, con Antonia di Alberigo Malaspina marchese di Fosdinovo, erano nate Lucrezia, andata in sposa a Pierantonio Attendolo; Polissena, sposata con Galeazzo Ratti; Antonia, sposata a Michele Attendolo. In età piuttosto avanzata, si era unito in ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Emanuele, l'erede desiderato ("Lieto presagio di leggiadra vista" - lo cantò il Tasso), che sposatosi nel 1607 con Maria Polissena di Fürstenberg sarebbe poi morto ancora giovanissimo il 20 ag. 1613, a soli pochi giorni di distanza dalla scomparsa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] un figlio maschio, Galeotto Roberto Novello (morto nel 1438). La successiva unione, avvenuta a Cremona il 25 ott. 1441, con Polissena (morta nel 1449), figlia naturale di Francesco Sforza, diede al M. due figli: Galeotto (morto nel 1442) e Giovanna ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] di Achille non ad Apollo e Paride (come nell'Iliade), ma a un inganno volto a impedire il matrimonio di Achille con Polissena, figlia di Priamo, che doveva sancire di fatto la conclusione della guerra. Per siglare l'accordo all'interno del tempio di ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] e datato 1654), Antioco e Stratonice del M., in pendant con Ulisse separa Astianatte da Andromeda di Manetti e Neottolemo uccide Polissena di Vanni, e due scene allegoriche del M., Amore curato dal Tempo (siglato e datato 1653), La Fortuna tra ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] caratterizzati da una rarefatta eleganza formale: Riposo in Egitto, nel Museo di palazzo Venezia a Roma, Pirro che uccide Polissena, della raccolta Molinari Pradelli (Roli, 1984, p. 105) e una Allegoria dell'amor divino nella parrocchiale di Sarzana ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] 9).
Delle opere di Agostino lasciate in eredità al figlio Saverio (Di Bella, 1998, p. 47) rimane un Sacrificio di Polissena, in collezione privata (Hyerace, 2013, pp. 295-302).
Negli anni romani Scilla fornì disegni per incisioni a Benoît Farjat, ad ...
Leggi Tutto
lusingare
luṡingare v. tr. [der. di lusinga] (io luṡingo, tu luṡinghi, ecc.). – 1. a. Attirare, allettare con lusinghe, con complimenti, lodi o false promesse: l’aveva lusingata a lungo facendole credere in una rapida promozione di carriera;...