BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] a Trieste, dove componeva una lite che aveva in corso col padre e con la madre per quanto promesso a sua moglie - Polissena - nel documento dotale e poi mai corrisposto, accordandosi per un paio di vesti, che Baudo avrebbe dovuto fornirle nei quattro ...
Leggi Tutto
BELLI BLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] di Via Emilia in Modena. Il 15 genn. 1813 la compagnia dette, al Teatro Nuovo di Firenze, con grande successo la Polissena del Niccolini, e nella quaresima dell'anno successivo passò al Teatro "già degli Obizzi" di Padova con un repertorio quanto mai ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] nel 1451 vennero celebrate le nozze fra Giulio Cesare e la settenne Giovanna Malatesta, figlia di Sigismondo e Polissena Sforza.
Dal matrimonio sarebbero nati i figli legittimi Venanzio (1476), Giovanni Maria (1481) e Ginevra. Vennero riconosciuti ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] piuttosto nei modelli che nelle successive esecuzioni in grande.
Alla prima attività del pittore appartiene probabilmente, accanto a Polissena e Sofonisba nella coll. Copercini e Giuseppin di Padova (cfr. Il cielo..., 1983, p. 27), anche Giuseppe ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] rigidamente sotto controllo, ad ogni passo, la condotta del figlio. Sposato in seconde nozze dal 1724 con la bella Polissena Giustina d'Assia-Rheinfels (dopo essere rimasto vedovo l'anno prima di Cristina Luisa di Baviera), egli fu costretto infatti ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] M. sposò Covella, figlia di Carlo Ruffo, conte di Montalto e Corigliano, e di Ceccarella Sanseverino. Alla morte della sorella Polissena, nel 1419, Covella aveva ereditato un vasto patrimonio feudale e portò in dote al M. il principato di Rossano e ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] » (Cominazzi, 14 agosto 1860, n. 33). Nel 1813 al teatro Nuovo di Firenze interpretò Cassandra nella prima della Polissena di Giovanni Battista Niccolini, «educandosi così a trattare tanto il verso sobrio e talvolta duro di Alfieri quanto quello ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...]
Dall’unione con Giustina nacquero: Ludovico (sposo della celebre Ludovica Torelli di Guastalla), Massimiliano (sposo di Polissena Rangoni), Giovanni (nato postumo e soprannominato Marchesino), Beatrice (sposata a Federico Gambara) e Barbara (sposata ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] al fratello Antonio. Tra i primi suoi saggi si ricorda il bassorilievo in gesso raffigurante il Sacrificio di Polissena (1823), ispirato appunto al freddo accademismo del Thorvaldsen. A questa prima fase di fedele ripresa neoclassica appartengono ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Zagabria, coll. Panajotov, già Brescia, S. Pace), La Vergine dell’Immacolata Concezione con i ss. Chiara, Agnese, Bonaventura e Polissena (1675 circa, Milano, Pinacoteca di Brera, già Brescia, S. Chiara; Olivari, 1989, pp. 127-129), La Madonna con il ...
Leggi Tutto
lusingare
luṡingare v. tr. [der. di lusinga] (io luṡingo, tu luṡinghi, ecc.). – 1. a. Attirare, allettare con lusinghe, con complimenti, lodi o false promesse: l’aveva lusingata a lungo facendole credere in una rapida promozione di carriera;...