All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] , che pure è rivolta a gente comune, non capacitandosi del successo di locuzioni come ‘evento morboso’, vista anche la polisemia di ‘morboso’, al posto del più naturale e comprensibile ‘malattia’. La lotta al latinorum – sia chiaro – non voleva dire ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] Dante Alighieri con tre saggi: Rappresentare la «Commedia»: sfide artistiche e confronto tra le arti, sull’allusività e la polisemia dei versi danteschi, che «nei secoli hanno modellato il nostro stesso immaginario» (p. 10); Donne antiche e cavalieri ...
Leggi Tutto
Questo sintagma (di certo giocato sulla polisemia di onorevole) dà il titolo ad un libro di Andrea Camilleri in cui è raccontata l’esperienza parlamentare di Leonardo Sciascia, tra il 1979 e il 1983 tra [...] le fila del Partito Radicale.Prima di sedere s ...
Leggi Tutto
polisemia
polisemìa s. f. [dal fr. polysémie, comp. del gr. πολυ- e tema di σημαίνω «significare»; cfr. anche polisemo]. – 1. In linguistica, la coesistenza, in uno stesso segno (parola o, anche, sintagma, espressione fraseologica), di significati...
polisemico
polisèmico agg. [der. di polisemia] (pl. m. -ci]. – In linguistica, di vocabolo (o espressione, o in genere segno linguistico) che presenta polisemia, che è cioè portatore di più significati; anche, di ideogramma e segno di alcune...
In linguistica, la coesistenza di significati diversi in una parola, che viene detta polisemica; la p. può sorgere come effetto di estensione semantica del vocabolo (per es., in lat. liber «corteccia», che è il senso più antico, e «libro») o...
valore
Fabio Buttignon
Polisemia del concetto di valore
Il concetto di valore negli studi economici assume diversi significati nell’economia politica, nella finanza e nell’economia aziendale.
Evoluzione nell’economia politica del concetto...