(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma [...] 4 dell’altra molecola. Il legame glicosidico ricorre quasi sempre tra le unità di monosaccaridi nei disaccaridi e nei polisaccaridi e si rompe con facilità per idrolisi in presenza di acidi.
I legami glicosidici sono scissi dalle glicosidasi, enzimi ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] -amilasi), portano avanti l’azione disgregatrice degli enzimi precedenti, trasformando le proteine in peptidi e amminoacidi, i polisaccaridi a maltosio, i grassi nei loro componenti (acidi grassi e glicerina). Gli enzimi del succo enterico completano ...
Leggi Tutto
Saliva
Daniela Caporossi
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare [...] delle parotidi è particolarmente densa e ricca di amilasi salivare (α-amilasi), enzima che inizia la demolizione di polisaccaridi (amido e glicogeno), scindendoli in carboidrati più piccoli. In stato di riposo, le parotidi partecipano solo per il ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] ; l'antiepatite B (nei neonati da madre portatrice di virus HB) col virus inattivato; l'antinfluenzale coi polisaccaridi di Haemophilus influenzae.
Nell'adulto le vaccinazioni sono selettivamente rivolte alle categorie e alle situazioni a ''rischio ...
Leggi Tutto
PNEUMOCOCCO
Luigi CALIFANO
. Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] determinato tipo e non su altri. La differenza fra un tipo e l'altro è dovuta alla diversa composizione chimica del polisaccaride che entra nella formazione della capsula, per cui può dirsi che esistono 74 tipi di pneumococchi perché esistono 74 tipi ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] con l'atmosfera, ancora molto ricca di anidride carbonica. Successivamente, la produzione di zuccheri e polisaccaridi, innescata dalla sintesi clorofilliana, mise a disposizione di nuovi microrganismi la possibilità di combinare questi composti ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] cui sono ricchi vari liquidi organici, che, scindendo il legame 1-4 tra acido N-acetilmurammico e N-acetilglucosammina di alcuni polisaccaridi batterici, è in grado di causare la morte di tutti i batteri la cui parete cellulare sia costituita da quei ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] : i b. gram-positivi e i b. gram-negativi. La maggior parte dei b. produce una varietà di polisaccaridi idrofobici o di proteine polimeriche extracellulari saldamente associati alla parete cellulare, a formare un involucro mucoso amorfo, la capsula ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] pancreatici. I calcoli pancreatici sono formati solitamente da calcite (carbonato di calcio), proteine (0,15% del peso totale) e polisaccaridi. Sono unici o multipli, irregolari, bianco-bruni, con diametro fino a 1-2 cm e nucleo occupato da materiale ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] loro, per es., di aderire all'epitelio urinario contro il flusso dell'urina. Analoga funzione svolgono i polisaccaridi di superficie, come il destrano (che incolla gli streptococchi alla superficie del dente), oppure il glicocalice di carboidrati ...
Leggi Tutto
polisaccaride
polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, i quali per idrolisi liberano, per...
ptialina
s. f. [der. del gr. πτύαλον «saliva»]. – In biochimica, enzima idrolitico presente nella saliva, che scinde i polisaccaridi complessi (amido, glicogeno), trasformandoli in polisaccaridi a struttura più semplice (destrine, maltosio),...