Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] successiva penetrazione in vari organi come fegato e polmoni; la forma minuta si limita a nutrirsi di polisaccaridi e secrezioni mucose della parete intestinale.
Heterolobosea
Gli eterolobosi (noti anche come 'ameboflagellati') si identificano con ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] , ha un fenotipo inusuale che sembra indicare che partecipi alla formazione delle particelle. I Lentisphaerae formano una rete di polisaccaridi che rende viscosa l'acqua. Non è stata ancora provata una funzione per questo fenomeno, ma l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] processi di combustione. L'etanolo è prodotto per fermentazione a partire da una varietà di prodotti agricoli ricchi in polisaccaridi e facilmente fermentabili, quali la canna da zucchero, la barbabietola da zucchero e varie specie di cereali. Gli ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] di fibrociti. Si assiste inoltre a un cospicuo incremento della sostanza fondamentale, nella quale diminuiscono i polisaccaridi e aumentano progressivamente le fibrille. Alla fine il tessuto neoformato si presenta come un connettivo fibroso denso ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , cioè sequenze di almeno sette amminoacidi nel caso delle proteine o di 4-6 unità glucidiche per i polisaccaridi: questi pertanto possono combinarsi con un'apposita nicchia specularmente identica al determinante situata sulla molecola di anticorpo ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] e i primi risultati significativi furono quelli ottenuti sul lisozima dell'uovo di gallina, un enzima che idrolizza i polisaccaridi a livello della membrana della cellula batterica. I risultati di Phillips e dei suoi collaboratori sul lisozima e del ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e l'apparato di Golgi (un organulo cellulare che compie varie sintesi, compresa quella dei polisaccaridi nelle cellule vegetali). Si conosce oggi abbastanza dettagliatamente la struttura dell'organello presente esclusivamente nelle cellule ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di HIV (o altri patogeni). Le sostanze sotto intenso scrutinio comprendono: farmaci antiretrovirali, Ab neutralizzanti, polisaccaridi complessi, chemochine modificate, strategie basate sull'innesto di una flora batterica modificata e in grado di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] presente potrebbe essere costituito da idrocarburi aromatici policiclici; altri pensano, invece, che potrebbe trattarsi di polisaccaridi. È difficile stabilire se queste molecole, singolarmente, abbiano contribuito in modo diretto a dare origine ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] subunità delle immunoglobuline (IgG); 4) la α-lattalbumina (un componente della lattosiosintetasi) e l'enzima lisozima che idrolizza i polisaccaridi delle pareti cellulari; 5) la mioglobina e le catene α, β, γ e δ dell'emoglobina. Come esempio della ...
Leggi Tutto
polisaccaride
polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, i quali per idrolisi liberano, per...
ptialina
s. f. [der. del gr. πτύαλον «saliva»]. – In biochimica, enzima idrolitico presente nella saliva, che scinde i polisaccaridi complessi (amido, glicogeno), trasformandoli in polisaccaridi a struttura più semplice (destrine, maltosio),...