Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] presente potrebbe essere costituito da idrocarburi aromatici policiclici; altri pensano, invece, che potrebbe trattarsi di polisaccaridi. È difficile stabilire se queste molecole, singolarmente, abbiano contribuito in modo diretto a dare origine ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , se cioè esso sia prodotto dalle cellule epiteliali dei follicoli ovarici, che sicuramente sintetizzano proteine e polisaccaridi che poi si ritrovano nel liquor follicoli, oppure, come appare più sostenibile, dalle cellule connettivali della ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] subunità delle immunoglobuline (IgG); 4) la α-lattalbumina (un componente della lattosiosintetasi) e l'enzima lisozima che idrolizza i polisaccaridi delle pareti cellulari; 5) la mioglobina e le catene α, β, γ e δ dell'emoglobina. Come esempio della ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] '. Successivamente la purificò del residuo potere tossico e confermò non trattarsi di una proteina, bensì, ipoteticamente, di polisaccaridi (ma siamo già al 1937).
Nel frattempo si fanno chiari certi dati, dapprima sporadici e poi sempre più ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] in modificazioni riscontrate nel derma in più del 50% dei casi di SLA, modificazioni consistenti nell'aumento di polisaccaridi e di elastasi e nella disorganizzazione delle strutture del collageno. Viene formulata anche l'ipotesi di una componente ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] le sue peculiari caratteristiche meccaniche. I costituenti proteici, assai più resistenti all'invecchiamento dei polisaccaridi ai quali appartiene la cellulosa (costituente fondamentale dei vegetali), conferiscono alla pergamena quella durabilità ...
Leggi Tutto
polisaccaride
polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, i quali per idrolisi liberano, per...
ptialina
s. f. [der. del gr. πτύαλον «saliva»]. – In biochimica, enzima idrolitico presente nella saliva, che scinde i polisaccaridi complessi (amido, glicogeno), trasformandoli in polisaccaridi a struttura più semplice (destrine, maltosio),...