• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [73]
Religioni [36]
Arti visive [30]
Storia [24]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]
Musica [2]

VACCELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCELLA Giuseppe Gardoni (Va., Vac., Vachella, Vacella, Vakella). – Nacque verosimilmente attorno alla metà del XII secolo; non si hanno notizie dei genitori e quindi nemmeno della famiglia di appartenenza. Le [...] comunis Mantue, a cura di R. Navarrini, Mantova 1988, n. 26, 1191 dicembre 7, n. 182, 1217 novembre 17; Codice diplomatico polironiano, II (1126-1200), a cura di R. Rinaldi - P. Golinelli, Bologna 2011, n. 147, 1189 dicembre 9. A. Anschütz, Die ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BASSIANO – GARSENDONIO – INGHILTERRA – A. ANSCHÜTZ

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Lorenzo Paolini Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] di sepoltura e le decime sui frutti delle terre coltivate a spese sue, il 15 nov. 1139 al monastero di San Benedetto di Polirone una chiesa in Dalmanzatico, una in Lambriano ed una in Bologna, intitolata a S. Maria e posta in luogo detto "Claveca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAN BENEDETTO DI POLIRONE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – VESCOVI SUFFRAGANEI

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONIFICAZIONE (lat. personificatio, calco del gr. προσωποποιία, da cui "prosopopea") Ornella TOMASSONI * Si può definire come l'attribuzione di caratteri personali, umani, a oggetti inanimati, forze [...] " di Prudenzio, essa rappresentò di frequente le Virtù in lotta con i Vizî o vittoriose (litostrato di S. Benedetto a Polirone, dei duomi di Cremona e d'Ivrea, figure molto frammentarie di S. Donato a Murano, capitelli della cattedrale di Piacenza ... Leggi Tutto

ATTONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII. La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] larga e potente federazione gentilizia, quasi consacrata da istituzioni religiose (S. Apollonio di Canossa, S. Benedetto di Polirone), unita dai vincoli naturali che congiungevano la classe dei milites alla casa dominante; vincoli di sangue in più ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI CANOSSA – OBERTENGHI – BERENGARIO – CAROLINGI – LOMBARDIA

UGO il Grande, abate di Cluny, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO il Grande, abate di Cluny, santo Mario NICCOLI Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] , S. Marziale di Limoges, priorato di Coincy e poi monasteri in Provenza, nella Saintonge, ecc.) in Spagna, in Italia (Polirone, Pontida), in Germania, in Austria, in Boemia. L'Inghilterra, per merito di Ugo, apre le porte all'ordine benedettino con ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE BENEDETTINO – CONCILIO DI ROMA

NICOLA di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA di Tuscolo Pietro Silanos NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo. Il cognomen «de Romanis» [...] consoli dello stesso Comune; nel 1209, in qualità di auditor in una causa relativa al monastero di S. Benedetto Polirone. Sembra, dunque, che in quegli anni Nicola svolgesse prevalentemente l’attività di giudice presso l’audientia papale. Come notato ... Leggi Tutto

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Isabella Lazzarini Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] della città; nel 1407, infine, su esplicito ordine del G., Antonio Nerli, abate del monastero di S. Benedetto in Polirone, nonché consigliere e uomo di fiducia del G., redasse gli statuti del più prestigioso ente assistenziale laico cittadino, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Francesco (1)
Mostra Tutti

L’arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riforma ecclesiastica tra [...] realizzato alla fine dell’XI secolo, molto probabilmente nel monastero di San Benedetto al Polirone, è uno splendido esempio. Il monastero di San Benedetto al Polirone è legato, sin dalla sua fondazione, nel 1007, alla famiglia dei conti di Canossa ... Leggi Tutto

CREMA, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMA, Antonio da Gabriele Nori Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] nei primi mesi del 1486, lo giudicò innocente. Il 28 gennaio 1485 l'abate del monastero di S. Benedetto di Polirone investì il C. di una prepositura di centoventicinque biolche, consistente in due pezze di terra valliva, già appartenuta allo zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIBERTO Olivier Guyotjeannin Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] 'imperatore stavano assediando numerose rocche mateldiche. Un atto di Matilde del 5 ott. 1092 in favore dell'abbazia di S. Benedetto Polirone - il cui abate si era rifugiato a Carpineti - fa ancora menzione di E., in qualità di vescovo: è questa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI DA MANTOVA – REGGIO NELL'EMILIA – MATILDE DI CANOSSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali