• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [73]
Religioni [36]
Arti visive [30]
Storia [24]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]
Musica [2]

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] loro forma definitiva principalmente per opera di Ugo e di Desiderio, quelle di Pomposa, Nonantola, Cava, S. Benedetto di Polirone; la celebre abbazia di Monreale, notissima per la ricchezza e la fastosità della chiesa e del chiostro ad archi acuti ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – CONCILIO DI CALCEDONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO – CHIARAVALLE MILANESE – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAZIA (3)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] l'edificio, dalla struttura e plastica architettonica all'arredo interno, ai pavimenti musivi, agli oggetti liturgici: Nonantola, Polirone, Modena, Cremona, Piacenza furono le tappe della c.d. officina della riforma (Quintavalle, 1984a; 1991), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FEDERIGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Antonio Morena Costantini Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] Una prova dell'abilità del F. come ritrattista sarebbe riscontrabile in un busto, conservato nella chiesa di S. Benedetto in Polirone, in provincia di Mantova, raffigurante Pio II, fatto eseguire dall'abate di S. Benedetto per commemorare la visita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOVANNI DI STEFANO – URBANO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERIGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MORONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Andrea Guido Beltramini – Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] disegno, ed erano molto vicini al fronte originario di Giulio Romano della chiesa del monastero di S. Benedetto in Polirone, anch’essa appartenente alla Congregazione Cassinese. Nel luglio 1545 Moroni brevettò presso il Senato veneto una macchina per ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA MARIA DI PRAGLIA – BERNARDINO DA MARTINENGO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONI, Andrea (1)
Mostra Tutti

DONIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIZONE (Domnizo, Donizo) Paolo Golinelli Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa. Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] , sec. XIV in. (da S. Apollonio di Canossa); Mantova, Bibl. comunale, ms. 243 (B. IV. 17), sec. XV (da S. Benedetto Polirone); Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. D. I. inf.; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat., cl. XII, 214 (4467); Bibl. ap. Vaticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DINASTIA DEI CANOSSA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GIOVANNI DA MANTOVA – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZONE (2)
Mostra Tutti

Irnerio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Irnerio Enrico Spagnesi Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] 71-140. G. Mazzanti, Un falso irneriano? Riconsiderazioni sul documento del 1125, in Il contributo del monastero S. Benedetto Polirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI),  Atti del Convegno, San Benedetto Po (29 settembre 2007), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALOLDO, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALOLDO, Alberto di Giancarlo Andenna Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] riuscendo a sventare la minaccia. Nello stesso 1215 il C. raggiunse anche un accordo con l'abate di S. Benedetto di Polirone, che esigeva dal C. le decime ecclesiastiche insolute sui possedimenti comitali al di là dell'Oglio. L'anno successivo, 1216 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'età del comune

Storia di Venezia (1992)

L'età del comune Giorgio Cracco La città "bifronte" L'idea di "un'età aurea" L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] della cristianità d'Occidente come Urbano II e l'abate Ugo di Cluny, nel cosiddetto Liber vitae di Polirone - segno dell'appartenenza spirituale a quella grande "familia" monastica -: tra essi membri di famiglie (Michiel, Badoer, Polani) poi ... Leggi Tutto

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANDELABRO C. Barsanti Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] pezzi isolati riferibili a officine locali - come quello nella parrocchiale di San Benedetto Po (già abbaziale di Polirone), forse risalente al 1070-1080 (Quintavalle, 1991), dalle forme geometriche essenziali, in linea con l'incipiente classicismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MENOLOGIO DI BASILIO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – BERNOARDO DI HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] come decorazione di stipiti, le serie dei m. della porta della Pescheria della cattedrale di Modena e dell'abbazia del Polirone a San Benedetto Po (prov. Mantova), nonché quella dei piedritti del portale della pieve di S. Giorgio presso Argenta (prov ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali