Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] , Parkeriacee, Matoniacee, Gleicheniacee, Schizacee e Osmundacee. La più numerosa (2/3 delle felci note) è quella delle Polipodiacee; essa è rappresentata nella flora italiana da 16 generi con 44 specie. Le Imenofillacee e le Osmundacee, largamente ...
Leggi Tutto
SPERMIO (o Spermatozoo, Spermatozoide, Nemaspermio; dal gr. πέρμα "seme")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Valeria BAMBACIONI
È la cellula germinale (gamete) maschile, mediante la quale gli animali [...] , quelli delle Isoëtes dall'acido fumarico e dall'acido malico, che è capace di attirare anche gli spermî delle Polipodiacee.
La funzione dello spermio è importantissima e duplice: evolutiva ed ereditaria; esso infatti dà all'oosfera la capacità di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] erbe e funghi (fig. 2).
Lingua cervina
(Phyllitis scolopendrium, detta anche scolopendria) Felce della famiglia Polipodiacee, utilizzata per le sue proprietà diuretiche, diaforetiche ecc.
Lingua d’acqua
(Potamogeton natans) Erba acquatica.
Lingua ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] al disotto di quello.
Gli sporangi di molte Felci posseggono pure dispositivi per mettere in libertà le spore. Nelle Polipodiacee è caratteristico il cosiddetto anello, che, in forma di una serie sporgente di cellule con le membrane radiali e ...
Leggi Tutto
polipodiacee
polipodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Polypodiaceae, dal nome del genere Polypodium «polipodio»]. – In botanica, famiglia di felci, la più numerosa, con molte specie sparse in tutto il mondo: sono per lo più umicole, di solito...
polipodio
polipòdio s. m. [lat. scient. Polypodium, dal lat. class. polypodium, e questo dal gr. πολυπόδιον, comp. di πολυ- «poli-» e πούς ποδός «piede» e anche «radice», con riferimento al rizoma ramificato]. – Genere di felci polipodiacee...