• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [100]
Zoologia [20]
Medicina [22]
Biologia [15]
Archeologia [13]
Arti visive [12]
Biografie [11]
Sistematica e zoonimi [11]
Storia della medicina [5]
Storia [4]
Biologia marina [3]

polipo

Enciclopedia on line

Medicina In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] di geni delle cellule germinali in individui con 2 forme frequenti di cancro, colon e mammella (➔ BRCA). La poliposi adenomatosa familiare (FAP, familial adenomatous polyposis) è una forma ereditaria di tumore, caratterizzata dalla presenza nel colon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – GENE ONCOSOPPRESSORE – TESSUTO EPITELIALE – CICLO CELLULARE – MALASSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polipo (2)
Mostra Tutti

gonangio

Enciclopedia on line

Negli Idrozoi coloniali, l’insieme costituito dal polipo che produce le gemme sessuate (blastostilo) e dalla teca che lo riveste; detto anche gonozoide. Struttura funzionale dei Graptoliti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GRAPTOLITI – IDROZOI

zooide

Enciclopedia on line

zooide Singolo individuo di alcune colonie animali, come il polipo degli Idroidi (Idrozoi) e lo zoecio dei Briozoi. In queste colonie eteromorfe i singoli z. possono differenziarsi per una divisione di [...] lavoro e allontanarsi dalla forma tipica secondo la funzione che compiono; negli Idrozoi si hanno così i gastrozoidi, che adempiono alla funzione nutritiva, i gonozoidi o individui riproduttori, i dattilozoidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: DATTILOZOIDI – IDROZOI – BRIOZOI – POLIPO

Trachilini

Enciclopedia on line

Trachilini Sottoclasse di Cnidari Idrozoi, in cui manca lo stato asessuato di polipo; in qualche genere si forma uno stolone gemmante, che vive parassita e su altre meduse. Sono meduse piccole, che si [...] riproducono sessualmente: hanno tentacoli disposti secondo una simmetria quaternaria; al margine dell’ombrella recano un nastro di cellule urticanti; posseggono statoliti portati da corti tentacoli e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLANCTON – CNIDARI – IDROZOI – GONADI – MEDUSE

perisarco

Enciclopedia on line

Rivestimento tubulare chitinoso secreto da alcuni Celenterati Idrozoi coloniali, che può circondare ciascun polipo della colonia e le varie parti che tengono unita la colonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CELENTERATI – CHITINOSO – IDROZOI – POLIPO

Cubozoi

Enciclopedia on line

Classe di Celenterati noti anche, nelle classificazioni meno recenti, come Cubomeduse. I C. sono caratterizzati da un polipo (cubopolipo) con cavità gastrale semplice e anello nervoso periboccale, che [...] reca cellule urticanti solamente sulla sommità dei tentacoli (spesso una sola per ognuno dei tentacoli). Il polipo si riproduce varie volte per gemmazione, finché, fatto unico tra i Celenterati, metamorfosa completamente, dando origine a una medusa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – GEMMAZIONE – CUBOMEDUSE – NUOTATORI – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubozoi (1)
Mostra Tutti

Telestacei

Enciclopedia on line

Telestacei Ordine di Cnidari Antozoi Ottocoralli, coloniali, presenti dalle acque basse fino a 700 m di profondità; hanno stolone strisciante, cauli semplici o ramificati formati da un polipo assiale dal [...] quale si originano i polipi laterali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OTTOCORALLI – CNIDARI – ANTOZOI – POLIPI – CAULI

Pennatulacei

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidari Antozoi Ottocoralli, detti anche penne di mare. Comprende specie marine coloniali formanti cormi per lo più a forma di penna, costituita da un polipo modificato, che presenta un peduncolo [...] talora su espansioni laterali. In questi cormi, quasi sempre dioici, si ha dimorfismo: oltre ai polipi normali, si presentano piccoli polipi rudimentali, sterili, detti sifonozoidi. Nel cormo, di consistenza spesso carnosa, è presente quasi sempre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLUMINESCENZA – OTTOCORALLI – CNIDARI – ANTOZOI – DIOICI

medusa

Enciclopedia on line

Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso [...] sessi separati. La fecondazione è esterna; dall’uovo fecondato nasce una larva ciliata (planula), che si trasforma in un polipo, da cui prenderà origine una colonia di idropolipi (Idrozoi) o una strobila (Scifozoi). I Cubozoi, un tempo inclusi negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE – ARCHEOZOICO – CELENTERATI – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medusa (2)
Mostra Tutti

Madreporari

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] , i polipai, noti costituenti delle rocce a coralli, ossia delle barriere e delle isole coralline. Anatomia Il polipo dei M. è il tipico polipo degli Antozoi, contenuto in uno scheletro calcareo a coppa, il calice; la cavità gastrovascolare è divisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – CROSTA TERRESTRE – OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – PALEONTOLOGIA
1 2
Vocabolario
pòlipo
polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei molluschi cefalopodi ottopodi, e in partic....
polipòṡi
poliposi polipòṡi s. f. [der. di polipo (nel sign. 3), col suff. medico -osi]. – In medicina, presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa (p. intestinale, p. diffusa del colon, del retto), spesso associata a malformazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali