• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [22]
Zoologia [20]
Biologia [15]
Archeologia [13]
Arti visive [12]
Biografie [11]
Sistematica e zoonimi [11]
Storia della medicina [5]
Storia [4]
Biologia marina [3]

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] ropali. La rete nervosa dei Celenterati è preposta a un'attività che prevede sia la mobilità (evidente nella medusa, ma anche nei polipi, come per es. l'anemone di mare, che è in grado di eseguire una sequela di movimenti finalizzati a disporsi sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

VALENTINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Giovan Battista (Nanni) Paolo Campiglio Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] diede vita presso la galleria Vera Biondi di Firenze a un’installazione, Il vaso e il polipo, ispirata alla raffigurazione del polipo sulla brocchetta minoica di Gurnià, costituita di sette pezzi ambivalenti: una complessa allegoria del dramma della ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – TANCREDI PARMEGGIANI – SANT’ANGELO IN VADO – GIUSEPPE SANTOMASO – POMPILIO MANDELLI

GURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GURNIÀ L. Rocchetti Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] chiaroscuro, ma con l'immediatezza di uno stile che può anche dirsi illusionistico: esempio classico è la brocchetta con il polipo che tende le sue spire su tutta la superficie del vaso, sulla quale pullula tutto un microcosmo di nautili, tritoni ... Leggi Tutto

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] il t. dei tronchi nervosi. Altre volte il nome si riferisce alla particolare conformazione del t.: verruca, condiloma, polipo e papilloma sono le denominazioni che assumono i t. degli epiteli di rivestimento. Infine, come altre malattie, alcuni t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

MALPIGHI, Marcello

Enciclopedia Italiana (1934)

MALPIGHI, Marcello Pietro Capparoni Biologo e medico, nato il 10 marzo 1628 nella villa di Ronchi presso Crevalcuore nel Bolognese, morto a Roma il 30 novembre 1694. Perduti da ragazzo i genitori, già [...] il primo impulso allo studio della fibrina con l'esame della contextura fibrosa del coagulo cardiaco, allora ritenuto per un polipo. Vide le emazie, da lui chiamate atomi rossi; aprì il campo alle moderne ricerche fisiologiche sulla digestione, sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALPIGHI, Marcello (4)
Mostra Tutti

Esperimento e osservazione nelle scienze della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle scienze naturali del Settecento si assiste a un progressivo spostamento dall’osservazione [...] fino ad allora trascurati dalla ricerca scientifica: i protozoi e gli spermatozoi di Leeuwenhoek, i gorgoglioni di Réaumur e Bonnet, i polipi d’acqua dolce di Trembley, le anguillule del grano e gli infusori di Needham, i girini, le salamandre e le ... Leggi Tutto

CORINZI, VASI

Enciclopedia Italiana (1931)

L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] in attitudine minacciosa e con forme grosse, cervo, stambecco, ariete, uccelli (cigno, oca, gallo, aquila), serpente, pesci, delfino, polipo. Vi sono poi i mostri: la Sfinge e la Sirena, anche con la barba, il grifone, belve alate, divinità marine a ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – GIULIO CESARE – C. ALBIZZATI – AGAMENNONE – CERVETERI

La nascita della biologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] riproducono l’una e l’altra”. “Ne fui sorpreso”, commenta lo stesso Trembley, perché “mi aspettavo di veder morire questi polipi sminuzzati”. E invece l’animale si rivelava una “Idra più stupefacente di quella della favola” perché non moriva (e anzi ... Leggi Tutto

ACALEFE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali marini di costituzione assai delicata, e per lo più pelagici, che formano una delle tre classi dei Cnidarî (v.); come tali sono orticanti e forniti dì celenterio distinto, di simmetria raggiata, [...] coppa basale; nel polo opposto si apre la bocca definitiva e si trasforma in scifistoma (scyphistoma), cioè in piccolo polipo caliciforme, avente piede d'attacco ristretto e disco superiore ampio, il quale nel centro è munito di bocca quadrangolare ... Leggi Tutto
TAGS: INTERCALAZIONE – STAUROMEDUSAE – CUBOMEDUSAE – GEMMAZIONE – ENDODERMA

GUALLA, Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo) Sergio Onger Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] in città, eseguendo a domicilio anche delicati interventi, come quello praticato nel 1858, i cui risultati vennero resi pubblici (Polipo al fondo dell'utero, estirpato col taglio e previa spaccatura del collo uterino, in Commentari dell'Ateneo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pòlipo
polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei molluschi cefalopodi ottopodi, e in partic....
polipòṡi
poliposi polipòṡi s. f. [der. di polipo (nel sign. 3), col suff. medico -osi]. – In medicina, presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa (p. intestinale, p. diffusa del colon, del retto), spesso associata a malformazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali