• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Medicina [49]
Zoologia [51]
Biologia [29]
Sistematica e zoonimi [28]
Biografie [18]
Patologia [15]
Anatomia [14]
Arti visive [13]
Chirurgia [10]
Archeologia [9]

emicolectomia

Enciclopedia on line

Asportazione chirurgica di una metà del colon. Si distinguono una e. destra e una e. sinistra. L’e. destra viene praticata generalmente per tumori del cieco e del colon destro. Consiste nell’asportazione [...] mediante un’anastomosi tra il moncone residuo dell’ileo e la rimanente parte del colon trasverso. L’e. sinistra si esegue in caso di tumori, polipi, diverticolosi del colon sinistro e in altre gravi malattie refrattarie alla terapia medica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: COLON ASCENDENTE – ANASTOMOSI – INTESTINO – POLIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emicolectomia (1)
Mostra Tutti

MADREPORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] in due lungo un piano che passa per l'asse maggiore della bocca, ossia lungo il piano principale di simmetria. Ma i due polipi che così si formano restano uniti per la parte inferiore del corpo, a costituire una sorta di Y. Nell'un caso e nell'altro ... Leggi Tutto

laringoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

laringoscopia Metodo endoscopico che permette l’ispezione della laringe. Viene eseguita (l. indiretta) con lo specchietto laringeo (laringoscopio) spinto dall’osservatore sino a ridosso dell’ugola e [...] nella diagnostica delle lesioni laringee, anche perché consente, nei casi dubbi, di prelevare frammenti bioptici. Con la l. diretta, inoltre, si possono anche eseguire interventi chirurgici, come asportazione di polipi o estrazione di corpi estranei. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laringoscopia (1)
Mostra Tutti

EPITELIOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sotto questa denominazione vanno, in generale, i tumori originati da cellule epiteliali tanto di rivestimento quanto ghiandolari, siano essi costituiti da elementi che si volgono verso la maturità morfologico-funzionale [...] differenziate distinto dallo stroma connettivo-vascolare, largamente neoformato; sicché derivano dagli epitelî di rivestimento papillomi, polipi, e da quelli ghiandolari adenomi, cistomi, neoplasmi cioè di tipo benigno, che possono però subire ... Leggi Tutto
TAGS: PARENCHIMA – METASTASI – PAPILLOMI – CARCINOMI – EPITELÎ

colonie animali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonie animali Giuseppe M. Carpaneto Il vantaggio di vivere insieme Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] e dal vento. Sopra il dischetto si trova una specie di vela, mentre al di sotto si affacciano tanti piccoli polipi con funzioni diverse. Solo quello centrale serve per nutrirsi, costituendo la 'bocca' della colonia: gli altri sono trasformati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

emicolectomia

Dizionario di Medicina (2010)

emicolectomia Asportazione chirurgica di una metà del colon. Si distinguono una e. destra e una e. sinistra. La prima viene praticata per tumori, tubercolomi, ecc. del cieco e del colon destro. Consiste [...] dell’ileo e la rimanente parte del colon trasverso (anastomosi ileotrasversocolica, o ileotrasversostomia). L’e. sinistra si esegue in caso di tumori, polipi, diverticolosi del colon sinistro e in altre gravi malattie refrattarie alla terapia medica. ... Leggi Tutto

Infiammazione

Enciclopedia del Novecento (1978)

Infiammazione PPatrio Caselli di Patrio Caselli Infiammazione sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] epiteliale prende parte minima, e alcuni nei quali le strutture ghiandolari non si osservano affatto: sono questi i polipi, la cui struttura viene definita mixoide o fibroangiomatosa, che si riscontrano con notevole frequenza a carico della mucosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – EPITELIOMA SPINOCELLULARE – CELLULA ENDOTELIALE – CONDILOMA ACUMINATO – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infiammazione (8)
Mostra Tutti

MILLEPORIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLEPORIDI (latino scient. Milleporidae da mille e porus "poro") Vincenzo Baldasseroni Famiglia d'Idrozoi marini, i quali formano per gemmazione colonie di molte migliaia d'individui, con scheletro [...] , con 10-15 tentacoli lunghi, mobilissimi, terminati da un bottone ricco di cnidoblasti e disposti su tutta la lunghezza del corpo del polipo, il quale è contenuto in una piccola cavità, a forma di celletta, del cenosarco. Queste cellette con i loro ... Leggi Tutto

sigma colico

Dizionario di Medicina (2010)

sigma colico Segmento dell’intestino crasso (detto anche colon ileo-pelvico, o colon sigmoideo), corrispondente alla quarta e ultima porzione del colon. È costituito da un’ansa atteggiata a S, che segue [...] posteriore dell’addome da un meso, detto mesosigma. La patologia del s. c. è costituita da malformazioni (mega- e dolicosigma), da affezioni infiammatorie (sigmoiditi, mesosigmoiditi, ecc.), da ernie, da volvoli, lesioni traumatiche, polipi e tumori. ... Leggi Tutto
TAGS: COLON DISCENDENTE – INTESTINO CRASSO – CAVITÀ PELVICA – ADDOME – POLIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigma colico (1)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] adenomatosa familiare, malattia ereditaria legata alla presenza di mutazioni nel gene apc che si manifesta con numerosi polipi nel grosso intestino e cancerizzazione di alcuni di essi (in più del 50% entro i 40 anni), la regola codificata consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEOPLASIE DELLA MAMMELLA – SISTEMA CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
pòlipo
polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei molluschi cefalopodi ottopodi, e in partic....
polipòṡi
poliposi polipòṡi s. f. [der. di polipo (nel sign. 3), col suff. medico -osi]. – In medicina, presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa (p. intestinale, p. diffusa del colon, del retto), spesso associata a malformazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali