• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Medicina [49]
Zoologia [51]
Biologia [29]
Sistematica e zoonimi [28]
Biografie [18]
Patologia [15]
Anatomia [14]
Arti visive [13]
Chirurgia [10]
Archeologia [9]

Tubiporidi

Enciclopedia on line

Tubiporidi Famiglia di Cnidari Antozoi Octocoralli Stoloniferi. Polipi allungati e tubulosi, posseggono uno scheletro calcareo che si forma nella mesoglea ed è costituito da altrettanti tubi riuniti da [...] setti trasversali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: OCTOCORALLI – STOLONIFERI – TUBULOSI – CNIDARI – ANTOZOI

Tubularidi

Enciclopedia on line

Tubularidi Famiglia di Idrozoi Idroidi Antoatecati, marini. I polipi, solitari o coloniali, hanno una doppia corona di tentacoli, non hanno scheletro calcareo e sono privi della fase medusoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: IDROZOI – IDROIDI – POLIPI

medusa

Enciclopedia on line

Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso [...] sessi separati. La fecondazione è esterna; dall’uovo fecondato nasce una larva ciliata (planula), che si trasforma in un polipo, da cui prenderà origine una colonia di idropolipi (Idrozoi) o una strobila (Scifozoi). I Cubozoi, un tempo inclusi negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE – ARCHEOZOICO – CELENTERATI – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medusa (2)
Mostra Tutti

diplofonia

Enciclopedia on line

In patologia, emissione simultanea di due suoni dalla laringe (nella paralisi unilaterale, nei polipi delle corde vocali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diplofonia (1)
Mostra Tutti

cenosarco

Enciclopedia on line

Porzione vivente comune dei cormi degli Idrozoi e degli Antozoi che riunisce tutti i polipi di quella stessa colonia (detta anche cenenchina o cenosoma). Consta di un sistema di tubi che fanno comunicare [...] le cavità celenteriche dei singoli polipi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ANTOZOI – IDROZOI

Veretillidi

Enciclopedia on line

Veretillidi Famiglia di Cnidari Antozoi Octocoralli Pennatulacei, comprendente specie che formano cormi cilindrici con polipi disposti radialmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENNATULACEI – OCTOCORALLI – CNIDARI – ANTOZOI – POLIPI

Equoridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Idrozoi; le idromeduse sono grandi, con più di 8 canali radiali, i polipi formano cormi polizoici, con idroteche tubulari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IDROZOI

digiunotomia

Dizionario di Medicina (2010)

digiunotomia Incisione chirurgica del digiuno. Serve per un approccio mirato a eliminare masse locali (polipi, tumori), a contenere emorragie e accedere ad aneurismi. È una delle fasi di una più complessa [...] indagine chirurgica ... Leggi Tutto

IDRARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRARÎ Vincenzo Baldasseroni . Ordine d'Idrozoi (v.) che presentano soltanto forme fisse, polipoidi. Tali polipi si riproducono asessualmente per gemmazione, senza dar luogo a colonie permanenti, e [...] gemme chiuso a spirale nell'uovo; le gemme sono capaci di dare, dopo uscite dall'uovo, ciascuna un polipo libero; ma più recenti osservazioni sulla generazione sessuale, prima sconosciuta, porterebbero, se confermate, a collocare questa forma tra ... Leggi Tutto

ileotomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileotomia Intervento chirurgico di apertura dell’intestino tenue, al fine di asportare formazioni patologiche (polipi), o corpi estranei ingeriti accidentalmente (spec. da bambini), o volontariamente [...] da parte di psicopatici; talvolta si tratta della rimozione di ammassi di fibre indigerite, o di ovuli di stupefacenti che non sono progrediti verso il retto, ecc. L’i. si rende necessaria ogni volta che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
pòlipo
polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei molluschi cefalopodi ottopodi, e in partic....
polipòṡi
poliposi polipòṡi s. f. [der. di polipo (nel sign. 3), col suff. medico -osi]. – In medicina, presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa (p. intestinale, p. diffusa del colon, del retto), spesso associata a malformazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali