• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [17]
Biografie [15]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia per continenti e paesi [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Archeologia [1]

DEMETRIO di Falero

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Fanostrato del demo di Falero, nato intorno al 350 a. C., si formò alla scuola peripatetica, seguendo, più ancora che Aristotele, il successore Teofrasto. Lo dimostrano studioso di molteplici [...] , che poneva il governo migliore nelle classi medie, D. si trovò dalla parte di Cassandro, quando questi riprese contro Poliperconte la tradizionale politica macedone fondata sui possidenti. Nel 317 a. C. da Cassandro, che aveva occupato il Pireo, D ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SCUOLA PERIPATETICA – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO – ANTICHITÀ GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO di Falero (2)
Mostra Tutti

STIMFALO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIMFALO (Στύμϕαλος, Στύμϕηλος o Στύμϕαλον, Stymphālus o anche Stymphālum) Doro Levi Nome di un'antica città greca dell'Arcadia e del suo territorio, comprendente una piccola pianura tutta circondata [...] a queste vicende si deve riferire il vano assedio d'Ificrate. Nel 315 a. C. essendo rimasta alleata di Poliperconte, fu conquistata da Apollonide generale di Cassandro, entrò susseguentemente nella Lega Achea, a cui apparteneva al tempo della guerra ... Leggi Tutto

EUFRONE di Sicione

Enciclopedia Italiana (1932)

Tiranno di Sicione al tempo della seconda invasione di Epaminonda (369) nel Peloponneso. Fino allora Sicione aveva tenuto fede all'alleanza spartana, ma Eufrone accordatosi con gli Argivi e con gli Arcadi, [...] . Stabilita l'oligarchia furono revocati gli onori alla sua memoria, ma, ristabilita la democrazia, in seguito al decreto di Poliperconte, furono rinnovati gli onori per la sua memoria e i suoi discendenti, e lo stato prese cura del suo figlio ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPERCONTE – PELOPONNESO – EPAMINONDA – OLIGARCHIA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRONE di Sicione (2)
Mostra Tutti

TRICCALA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICCALA (Τρίκκη e Τρίκκα, etnico Τρίκκαδος, dal sec. XII Τρίκκαλα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Triccala è stata per lungo tempo la città più importante della Tessaglia, ma oggi è superata [...] di tutta la Grecia, e di cui si sono scoperti ruderi presso alla fonte di Gurna sul Leteo. Nell'editto di Poliperconte e degli altri generali di Alessandro che concedeva agli esiliati di tutte le città greche il ritorno in patria, per un'ignota ... Leggi Tutto

PATRASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83) Claudia MERLO Doro LEVI Nicola TURCHI Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] , come base per le spedizioni dal Peloponneso all'opposta sponda etolica. Nel 314 a. C. Patrasso, occupata da Poliperconte, fu liberata da Aristodemo generale di Antigono; nel 281 a. C., alla spedizione di Pirro in Italia, Patrasso, unendosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRASSO (1)
Mostra Tutti

ARTABAZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] più nota Barsine che ebbe da Alessandro un figlio di nome Eracle, il quale più tardi fu assassinato insieme con la madre da Poliperconte (309). Bibl.: K. J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, ii, Berlino 1923, p. 147 segg., 255 segg., 269; H. Berve ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – DARIO III CODOMANO – IMPERO PERSIANO – POLIPERCONTE – ARIOBARZANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTABAZO (2)
Mostra Tutti

BISANZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] .) ad Arrideo, satrapo della Frigia, che assediava Cizico, assistette alle lotte (318 a. C.) fra Clito, ammiraglio di Poliperconte, e Nicanore, ammiraglio dei governatori coalizzati contro di lui, e in quell'occasione, aiutando con tutti i suoi mezzi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DELIO-ATTICA – IMPERO BIZANTINO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISANZIO (2)
Mostra Tutti

MESSENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENIA (A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Paola ZANCANI MONTUORO Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] alla guerra lamiaca (323-322); nel 316 fu conquistata da Cassandro; nel 303 la città di Messene fu sostenuta da Poliperconte contro Demetrio Poliorcete, che nel 295 la strinse d'assedio. Si unì alla Lega etolica, restò neutrale nella guerra fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENIA (2)
Mostra Tutti

ACCAMPAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] variopinti dei popoli più diversi. I Macedoni e gli alleati barbari formavano due campi diversi nell'esercito di Poliperconte, uno dei diadochi. Si costruivano più spesso anche campi fortificati, ma essi rappresentano più che altro sistemi di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COORTI PRETORIANE – LIBRO DEI NUMERI – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCAMPAMENTO (1)
Mostra Tutti

ARGOLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] presero parte alla riscossa con la guerra lamiaca, ma durante ancora la guerra si assoggettarono. Nelle competizioni tra Poliperconte e Cassandro seguirono le parti del primo; poscia Argo fu conquistata da Demetrio Poliorcete e di nuovo perduta ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali