CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] gli Inglesi, e François de Billon, segretario del cardinale Du Bellay, lo cita come esempio dell'ingegnosità italiana in materia di poliorcetica. La pensione di cui il sovrano francese lo gratificava fu portata da Enrico II a 600 lire l'anno nel 1549 ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] porto attuale (Mandracchio) e furono successivamente interrati.
Scoperta che porta contributi storici interessanti particolarmente per la poliorcetica è quella di un deposito, nei pressi delle antiche mura, di proiettili d'artiglieria, ossia di ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] tenaglia).
L'età ellenistica portò in tutto il Mediterraneo, per influenza dell'arte militare macedone, un perfezionamento della poliorcetica; in Italia le innovazioni giunsero soprattutto con le guerre di Pirro e ancor più con quella di Annibale. Le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] ma anche a Rodi. Al re di Pergamo, Attalo, era dedicato, forse all'inizio del II sec. a.C., il trattato di poliorcetica, cioè sulla tecnica degli assedi, di Bitone (Ateneo, XIV, 634 a); inoltre, abbiamo esempi di sovrani che seguivano personalmente i ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] Helios-Nerone presso l'anfiteatro flavio, un altro colosso raffigurante Selene (Histor. Aug., Hadr., 19, 13). Scritti di A. sulla Poliorcetica ci sono in parte conservati; i disegni che accompagnano il testo in un codice di età bizantina (mscr. Mynas ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] completato già da tempo in italiano e che ora avrebbe finito di tradurre in latino.
Non si sa se anche questa poliorcetica fosse trattata secondo il metodo nuovo; interessante è l'osservazione dell'A. sulla fatica che la traduzione in latino gli è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] greco la catapulta, regina dei mechanemata d’assedio. Filippo e, soprattutto, Alessandro, fanno fare dei passi da gigante alla poliorcetica: l’assedio di Tiro (332 a.C.) rimane uno dei più spettacolari del mondo antico, superato forse solamente, più ...
Leggi Tutto
. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] però è alquanto diversa. In questa il dumping è concepito come un fenomeno predatorio, come una combinazione poliorcetica dei grandi sindacati industriali stranieri rivolta ad abbattere i produttori rivali e a impadronirsi del mercato nazionale ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] nota è l'abbattimento delle cinte murarie, ove presenti, da parte dei nuovi invasori che, scarsamente abili nella poliorcetica, preferivano costringere gli avversari a combattimenti in campo aperto.
La riconquista bizantina ebbe inizio nel 533 e si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] famoso architetto e ingegnere che costruì il Foro di Traiano e un ponte sul Danubio, e che scrisse un trattato di poliorcetica che ci è pervenuto. Ciò che caratterizza Apollodoro, come quasi tutti gli scienziati greci, è il fatto che egli fosse per ...
Leggi Tutto
poliorcetico
poliorcètico agg. [dal gr. πολιορκητικός, der. di πολιορκητής: v. poliorcete] (pl. m. -ci), letter. – Che riguarda l’assedio e l’espugnazione di città e di fortificazioni, soprattutto nell’espressione arte p., o assol. poliorcetica...