• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [91]
Biografie [40]
Biologia [26]
Patologia [27]
Temi generali [11]
Farmacologia e terapia [6]
Sport [11]
Anatomia [9]
Storia della medicina [7]
Discipline [7]

Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale Francesca Di Rosa Angela Santoni Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] parte degli altri antigeni: per esempio, gli anticorpi contro il virus del morbillo non reagiscono contro quello della poliomielite. Gli anticorpi sono presenti sia in forma solubile nel sangue e in altri liquidi biologici (latte, lacrime, saliva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B – GRANULOCITI NEUTROFILI – ANTICORPI MONOCLONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale (8)
Mostra Tutti

Salgado, Sebastião

Enciclopedia on line

Salgado, Sebastião Fotografo brasiliano (n. Aimorés 1944). Dopo aver seguito studi di economia e statistica ha intrapreso l'attività fotogiornalistica all'inizio degli anni Settanta. L'ingresso nell'agenzia Magnum nel 1979 [...] , in qualità di rappresentante speciale dell'UNICEF (2001), ha documentato con i suoi scatti gli interventi volti a debellare la poliomielite in Africa e in Asia (O fim do pólio, 2003). Nel 2007 è stato pubblicato Africa, ampio volume che raccoglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIOMIELITE – AMAZONAS – UNICEF – AFRICA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salgado, Sebastião (1)
Mostra Tutti

ULTRAVIRUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644) Luigi CALIFANO Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] di Shope del coniglio; influenza; vaccino; sarcoma di Rous; molto probabilmente: afta epizootica; poliomielite del topo (virus di Theiler); poliomielite umana; forse: psittacosi; granuloma venereo. Ha inoltre natura di virus-proteina il bacteriofago ... Leggi Tutto

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] al 10%, per gli orecchioni il numero dei casi inosservati è di circa un terzo e supera il 90% per la poliomielite virale. Dopo le prime descrizioni dell'istoplasmosi, nel 1906, questa micosi è stata considerata molto rara fino alla seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia

Storia della Scienza (2012)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia Anne-Marie Moulin La genesi della vaccinologia Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] nell'eradicazione della difterite. Per quanto riguarda il vaccino antipoliomielitico (1954-1956) si spera di poter debellare la poliomielite entro il 2020 in tutto il mondo, ma a condizione di associare al vaccino attenuato preso per bocca (creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

GUASSARDO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASSARDO, Guido G. Roberto Burgio Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] 945-972). Nel campo dell'infettivologia, meritano di essere ricordati gli studi sperimentali e clinici del G. sulla poliomielite anteriore acuta, con i quali poté dimostrare l'importanza della fase viremica preparalitica dell'infezione e l'esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513) Gino Frontali La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] origine virale presentano ancora problemi non risolti dal punto di vista sia profilattico sia terapeutico. Il trattamento della poliomielite dopo che si è dichiarata la fase paralitica si limita a provvedimenti di riabilitazione con risultati più o ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – MALATTIE INFETTIVE – MASSA EREDITARIA – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] piuttosto imponenti. A questo gruppo appartengono: l'encefalite epidemica (v. sotto); l'encefalite da rabbia, la poliomielite anteriore acuta (malattia che pur essendo con enorme prevalenza midollare, può colpire contemporaneamente anche l'encefalo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALITE (5)
Mostra Tutti

paralisi

Dizionario di Medicina (2010)

paralisi Perdita della funzione motoria, dovuta all’interruzione delle vie nervose che collegano la corteccia cerebrale alle fibre muscolari. Fisiopatologia La lesione che determina la p. può avere [...] periferici; appartengono a questo gruppo anche le p. ostetriche. Riconoscono un’origine infettiva o tossica le p. dovute a poliomielite, alla sindrome di Guillain- Barré, al botulismo, alla rabbia. Di natura neoplastica o degenerativa è, invece, la p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paralisi (3)
Mostra Tutti

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare Giovanni Pescatore Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] prevedeva quattro vaccinazioni pediatriche obbligatorie: contro la difterite (l. 6.6.1939, n. 891), il tetano (l. 5.3.1963, n. 292), la poliomielite (l. 4.2.1966, n. 51) e l’epatite B (l. 27.5.1991, n. 65). Come suggerisce la loro stessa scansione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
poliomielite
poliomielite s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...
poliomielìtico
poliomielitico poliomielìtico agg. [der. di poliomielite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla poliomielite, proprio della poliomielite: epidemia p.; sintomatologia p.; provocato da poliomielite: paralisi poliomielitica. 2. Che è affetto da poliomielite:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali