• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [91]
Biografie [40]
Biologia [26]
Patologia [27]
Temi generali [11]
Farmacologia e terapia [6]
Sport [11]
Anatomia [9]
Storia della medicina [7]
Discipline [7]

fascicolazione nervosa

Dizionario di Medicina (2010)

fascicolazione nervosa Contrazione spontanea involontaria di gruppi di fibre muscolari, che può manifestarsi visivamente sotto la cute come scossa, vibrazione o ondulazione. La forza della f. n. non [...] che si manifestano, spec. negli stadi iniziali, con f. n.: la sclerosi laterale amiotrofica (➔), la siringomielia, la poliomielite nelle prime fasi, le lesioni e le compressioni delle radici anteriori (ernie discali) e i tumori del midollo spinale ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CONTRAZIONE MUSCOLARE – POTENZIALE D’AZIONE – ELETTROMIOGRAFIA – MIDOLLO SPINALE

BURNET, Sir Frank Macfarlane

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Patologo australiano, nato il 3 settembre 1899 a Traralgon (Victoria). Professore di medicina sperimentale nella università di Melbourne e direttore dell'istituto, "Walter and Eliza Hall" per ricerche [...] di ricerca ha avuto per oggetto l'immunità, la virologia generale e speciale (virus dell'influenza, della poliomielite e di alcune encefaliti). Nel settore dell'immunità acquisita ha proposto una soddisfacente interpretazione della formazione degli ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – GRAN BRETAGNA – MELBOURNE – ANTICORPI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNET, Sir Frank Macfarlane (2)
Mostra Tutti

LORIA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Arturo Cristiano Spila Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli. Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] sua numerosa famiglia, che la personalità del patriarca Aristide tenne saldamente unita. Da bambino, il L. fu colpito dalla poliomielite, che lo lasciò claudicante e costituì un doloroso nodo nella sua vita ("Siamo cresciuti, Cinisca, e nel crescere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CASALECCHIO DI RENO – COLUMBIA UNIVERSITY – FILOLOGIA ROMANZA – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Arturo (2)
Mostra Tutti

vaccinazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vaccinazione Franco Celada La ‘memoria’ che ci difende dalle infezioni Un vaccino è una sostanza che viene introdotta nel corpo per prevenire un’infezione da parte di batteri o virus. L’iniezione del [...] di provocare la malattia ma può ancora stimolare le difese immunitarie e generare memoria immunitaria. I vaccini vivi La poliomielite era una malattia tremenda del midollo spinale, che colpiva bambini e giovani e provocava spesso la morte o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaccinazione (4)
Mostra Tutti

TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE Corrado Manni I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] di base, la r. e t.i. si caratterizza come la più moderna tra le discipline mediche. L'epidemia di poliomielite del 1952 nei paesi scandinavi pose, con drammatica evidenza, il problema di realizzare reparti dove fosse garantita la possibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCARDIOGRAFO – POLIOMIELITE – RESPIRATORIA – ERA MODERNA – CARDIOLOGIA

OMS

Dizionario di Medicina (2010)

OMS (sigla di Organizzazione Mondiale della Sanità) Ignazio Marino Alessandra Cattoi Agenzia internazionale delle Nazioni Unite fondata nel 1948. Ne fanno parte attualmente (2009) 193 Stati che si riuniscono [...] di vaccinazione di massa, con l’ambizione di eradicare la malattia in maniera definitiva. Nel giro di vent’anni la poliomielite ha visto una riduzione del 99% grazie alle azioni intraprese dall’OMS che ha potuto contare sulla collaborazione di oltre ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NAZIONI UNITE – POLIOMIELITE – VACCINAZIONE – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMS (1)
Mostra Tutti

profilassi

Enciclopedia on line

Genericamente, insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In particolare, le norme e i provvedimenti che si devono adottare, collettivamente o da parte di singoli, [...] contagiose la p. contempla la bonifica dei luoghi infetti e le vaccinazioni di uomo e animali domestici. Grazie alla p. vaccinica si sono potute debellare o circoscrivere malattie altrimen­ti incontrollabili, come il vaiolo e la poliomielite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: STERILIZZAZIONE – POLIOMIELITE – VAIOLO – OMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profilassi (2)
Mostra Tutti

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORTOPEDIA (XXV, p.635) Francesco Delitala La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] della spalla, del gomito, del ginocchio rappresentano un vero progresso. Molte speranze si fondano sulla streptomicina. La poliomielite anteriore acuta, che compare qua e là nei diversi paesi a focolai endemici, richiama sempre più l'attenzione ... Leggi Tutto
TAGS: ERNIA DEL DISCO – STREPTOMICINA – POLIOMIELITE – BUENOS AIRES – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

THEILER, Max

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THEILER, Max Batteriologo, nato a Pretoria il 30 gennaio 1899 da famiglia svizzera. Laureatosi a Città del Capo, ha intrapreso gli studî di perfezionamento a Londra (presso il St. Thomas Hospital e la [...] successo ad alcune decine di milioni di persone. Già precedentemente il Th. aveva ottenuto un siero immunitario antiamarillico e aveva isolato e descritto (1934) l'agente causale della poliomielite del topo (virus di Th.), non patogeno per l'uomo. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – FEBBRE GIALLA – POLIOMIELITE – FISIOLOGIA – PRETORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEILER, Max (2)
Mostra Tutti

mielite

Dizionario di Medicina (2010)

mielite Malattia infiammatoria del midollo spinale, che può consistere nella distruzione selettiva dei neuroni, o della sostanza bianca, oppure di ambedue i tessuti. I sintomi della m. sono generalmente [...] patogeni più frequenti sono i virus Herpes simplex e H. zoster e quello della rabbia (➔ idrofobia) e gli enterovirus (➔ poliomielite). L’Herpes zoster ha affinità per i gangli delle radici dorsali: i sintomi riguardano perciò più la sensibilità che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
poliomielite
poliomielite s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...
poliomielìtico
poliomielitico poliomielìtico agg. [der. di poliomielite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla poliomielite, proprio della poliomielite: epidemia p.; sintomatologia p.; provocato da poliomielite: paralisi poliomielitica. 2. Che è affetto da poliomielite:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali