Microbiologo francese (Lione 1901 - Parigi 1989); direttore dell'istituto Pasteur di Atene (1930-35) e capo del servizio di ricerca dei virus presso l'istituto Pasteur di Parigi dal 1940. Prof. esterno [...] più significative sono state quelle nel campo della virologia e della patologia da virus e in particolare della rabbia, dell'influenza e della poliomielite. Ha dato un contributo fondamentale alla tecnica per la preparazione del vaccino contro la ...
Leggi Tutto
paralisi
Perdita di una funzione motoria, per interruzione delle vie motorie, a qualsiasi livello, dal cervello fino alla fibra muscolare. La p. è detta anche plegia (tetraplegia, paraplegia, emiplegia).
Paralisi [...] a molteplici cause, fra cui quelle vascolari (infarto, emorragia cerebrale), traumatiche (traumi cranici), infettive (poliomielite, botulismo, rabbia), o tossiche, neoplastiche e degenerative. Le p. cerebrali infantili sono quelle causate da ...
Leggi Tutto
immunizzazione
Creazione di uno stato di immunità, attiva o passiva, generica o specifica per un dato antigene. L’i. attiva si compie attraverso i vaccini, che inducono nell’organismo anticorpi specifici; [...] ), e di essere altamente efficace nell’eradicazione di malattie epidemiche; si attua con vaccini vivi attenuati (poliomielite, morbillo, parotite, rosolia, febbre gialla, tubercolosi, BCG), con vaccini inattivi coniugati (epatite A, pertosse, tifo ...
Leggi Tutto
Medico (Auburn, Alabama, 1916 - Cleveland, Ohio, 2003), professore della Scuola di medicina della Western Reserve di Cleveland, Ohio dove diresse il reparto di pediatria e malattie infettive dell'ospedale [...] Enders e Th. H. Weller, il premio Nobel per la medicina, per ricerche sulla coltivazione in vitro del virus della poliomielite. Altri lavori scientifici riguardarono, oltre alle malattie virali, le forme da rickettsie e la febbre Q presente nell'area ...
Leggi Tutto
Virus con RNA a singolo filamento della famiglia Picornaviridae, di piccole dimensioni (18-32 nm), con capside privo di involucro a simmetria icosaedrica. I p. costituiscono un vasto gruppo di virus responsabili [...] infezioni respiratorie acute. Due generi interessano la patologia umana: Enterovirus, comprendente tra gli altri il virus della poliomielite (Poliovirus) e il virus dell’epatite A (HAV); Rhinovirus, comprendente gli agenti eziologici delle più comuni ...
Leggi Tutto
Medico e fisiologo (Parigi 1826 - ivi 1887); prof. di anatomia patologica (dal 1867) e di patologia sperimentale comparata (dal 1872) negli ospedali di Parigi. Il suo nome è legato a classiche ricerche [...] , ecc. Anche nel campo della patologia si devono a V. importanti studî: tra l'altro, sulle lesioni midollari nella poliomielite anteriore acuta e sulla sclerosi a placche (cui ha dato, unitamente a J. M. Charcot, una dignità nosografica che ...
Leggi Tutto
Batteriologo e immunologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1897 -Waterford, Connecticut, 1985); direttore delle ricerche sulle malattie infettive al Children's Medical Center di Boston. Con i [...] la fisiologia) ha dimostrato la possibilità di coltivare in vitro, su varî tessuti opportunamente preparati, il virus della poliomielite anteriore acuta, aprendo così nuove prospettive di studio e ponendo le premesse per la realizzazione del vaccino ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Luigi Martino
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti.
Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] pediatrici e pubblicando articoli e libri.
Quando negli anni Trenta del Novecento si verificarono in Italia epidemie di poliomielite anteriore acuta, il governo affidò a lui il compito di ideare un luogo di cura specifico dedicato alla riabilitazione ...
Leggi Tutto
ipotonia
Diminuzione del tono muscolare, cioè della resistenza alla mobilizzazione passiva e allo stiramento di un muscolo rilasciato, e dell’attivazione (intermittente o costante) dei muscoli del tronco [...] durante il parto e sindromi malformative, malattie del cervelletto), danni del midollo spinale (traumi, poliomielite), malattie dei nervi periferici (neuropatie, miastenia) e infine malattie muscolari (distrofia). Esistono forme particolari ...
Leggi Tutto
LOVETT, Williamson-Robert
Vittorio Putti
Chirurgo ortopedico, nato a Beverley Mass. (Stati Uniti) il 18 novembre 1859, morto a Liverpool il 2 luglio 1924. Occupò la cattedra d'ortopedia dell'università [...] fisiologia, sul meccanismo e sulla cura delle deformità laterali della colonna vertebrale, nonché quelli sulla patogenesi della poliomielite anteriore acuta e sulla profilassi e cura delle deformità che ne conseguono, sono fondamentali. Prese parte ...
Leggi Tutto
poliomielite
s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: p. anteriore acuta (comunem. detta paralisi...
poliomielitico
poliomielìtico agg. [der. di poliomielite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla poliomielite, proprio della poliomielite: epidemia p.; sintomatologia p.; provocato da poliomielite: paralisi poliomielitica. 2. Che è affetto da poliomielite:...