Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] in sostanza due soluzioni fondamentali. Secondo la prima, l’e. non di un polinomiodigrado nG1: M(x)= LnG1 i=0 mixi; gli r bit di controllo (r < n) si introducono definendo un polinomiodigrado r (detto appunto polinomiodi controllo o polinomio ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] polinomio in cui tutti i monomi hanno lo stesso grado. In particolare, una f. quadratica è un polinomio omogeneo di 2° grado pronta per la colata. La formatura può essere classificata a seconda che vengano utilizzate f. permanenti o f. da demolire. ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] polinomiodigrado r; in questo caso i dati sono costituiti dagli r+1 coefficienti del polinomio e la soluzione dalle r radici complesse del polinomio P digrado n il cui significato varia a seconda della famiglia di problemi considerata, ma che può ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] polinomiodigrado minimo, che sia multiplo comune dei polinomi dati; esso è determinato a meno di una costante moltiplicativa non nulla. Se di due polinomi l’incognito x*. Secondo la teoria di Legendre-Gauss x0 è il valore più probabile di X ed è ...
Leggi Tutto
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] terna cartesiana di riferimento, sussiste la proprietà che le componenti del r. secondo i con il suo ‘metodo dialitico’, è data dal determinante di ordine m+n:
Per es., se f(x), g(x) sono due polinomidi 2° grado, f(x)=a0x2+a1x+a2, g(x)=b0x2+b1x+ ...
Leggi Tutto
anatomia
Ciascun lembo delle valvole atrioventricolari del cuore.
Ciascun rilievo o tubercolo ben visibile sulla superficie triturante dei premolari e dei molari: nei primi ( bicuspidati), in numero di [...] ) detta appunto tangente cuspidale, ed è origine di un ramo disecondo ordine della curva stessa (a differenza del nodo l’equazione della tangente cuspidale e Q (x, y) è un polinomio che contiene soltanto termini digrado maggiore o uguale a tre. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] di una matrice
Per una m. A quadrata di ordine n, è l’equazione algebrica digradodi A; il primo membro dell’equazione si dice polinomio caratteristico di e n colonne, la seconda a m′ righe e n′ colonne, ammettono diversi tipi di prodotti; quello più ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] all'automatizzazione e alla creazione di esseri artificiali in gradodi riprodurre le capacità umane, incluso in modo non limitato da un polinomio (per es., in modo esponenziale l'elaborazione di sequenze di forme e di gruppi di forme secondo regole e ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] un polinomiodigrado diverso.
Invece nel terzo tipo di collegamento (in cui è presente un anello di retroazione positiva tipico è il caso, in un sistema del secondo ordine, di un punto di equilibrio stabile circondato da un ciclo limite instabile, ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] f(xj₋₁,uj₋₁)] e, essendo f lipschitziana con costante L rispetto al secondo argomento, si avrà ∣y*j−uj∣≤hL∣yj₋₁−uj₋₁∣ (relazione che a ogni T (stavolta detto elemento finito) sia un polinomiodigrado 1 (o più elevato), continuo sulle interfacce, e ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...