Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] all'interno di una di queste curve.
Vogliamo mostrare con un esempio che l'omomorfismo (10) giunge sicuramente fuori dell'algebra polinomiale, nel caso in cui σ (T) non sia connesso. Siano σ, σ′ sottoinsiemi chiusi e complementari di σ (T), entrambi ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] 1 (o più elevato), continuo sulle interfacce e soluzione del problema
[11] formula
dove vh è una funzione (della sola x) polinomiale su ogni T dello stesso grado di uh, fh(uh) un'opportuna approssimazione di f(uh) e g esprime l'eventuale contributo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] complessità minima. Negli anni Cinquanta venne quindi introdotto un modello per il calcolo di un polinomio noto come catena polinomiale, esaminato inizialmente da Theodore Motzkin in un articolo del 1955. Nel 1965 James W. Cooley e John W. Tukey ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] v=ace−ad2−eb2−c3+2bcd, scoperti rispettivamente da Cayley e Boole; un terzo invariante per questa forma è una combinazione polinomiale dei due precedenti: z=u3+27v2.
Cayley e Sylvester, che mantennero per tutta la vita un rapporto di stretta amicizia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] si era rivelato poco efficiente nei casi pratici. L'algoritmo di Karmarkar, invece, oltre a essere efficiente in teoria, cioè polinomiale, lo è anche in pratica. L'idea nuova di Karmarkar è di considerare non i vertici del simplesso dei vincoli, ma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] al, già citato in relazione al 'metodo di Ruffini-Horner', sia il primo matematico occidentale conosciuto a introdurre polinomiali e a scrivere la notazione posizionale per i polinomi. Nell'Al-Bahir egli considera polinomi con coefficienti positivi e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] stessi anni si afferma l'idea che un problema è da considerarsi 'trattabile' se e solo se è risolubile in tempo polinomiale; la classe di tali problemi è indicata con P.
La trasformata veloce di Fourier. Come la classica trasformata di Fourier è ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] in un punto. Si sceglie poi di lavorare coi numeri complessi per la stessa ragione: già dall'algebra sappiamo che un'equazione polinomiale di grado n ha n radici, pur di considerare anche le radici complesse. Si noti che le radici dell'equazione f (x ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] [1910], pp. 101-104), e l'altra alle condizioni di Routh e Hurwitz affinché le radici di un'equazione polinomiale a coefficienti reali abbiamo parte reale negativa (Sulle condizioni sotto le quali un'equazione a coefficienti reali ammette solo radici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] modulari') che risultano inaspettatamente riducibili. Senza entrare nei dettagli (che ci condurrebbero troppo lontano), Jacobi trova un'equazione polinomiale di grado 5 che si può ridurre con manipolazioni algebriche a un'equazione di grado 4, una di ...
Leggi Tutto