La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] stessi anni si afferma l'idea che un problema è da considerarsi 'trattabile' se e solo se è risolubile in tempo polinomiale; la classe di tali problemi è indicata con P.
La trasformata veloce di Fourier. Come la classica trasformata di Fourier è ...
Leggi Tutto
campo
campo struttura algebrica costituita da un insieme K* dotato di due operazioni binarie interne + e · : K × K* → K*, dette rispettivamente addizione e moltiplicazione, tali che: K* è un gruppo abeliano [...] ha una particolare rilevanza in algebra perché è l’ambiente naturale cui appartengono i coefficienti di una equazione polinomiale; inoltre, è su un campo che si definisce uno spazio vettoriale.
☐ Nelle applicazioni della matematica alla fisica, il ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] cui l'algoritmo deve operare; la complessità viene espressa come una funzione f (n). Se f è una funzione polinomiale, il problema viene classificato come trattabile, cioè risolubile in un tempo comunemente accettabile; viceversa, se f è una funzione ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] [1910], pp. 101-104), e l'altra alle condizioni di Routh e Hurwitz affinché le radici di un'equazione polinomiale a coefficienti reali abbiamo parte reale negativa (Sulle condizioni sotto le quali un'equazione a coefficienti reali ammette solo radici ...
Leggi Tutto
Le meraviglie del p
Angelo Guerraggio
Le meraviglie del π
Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] della quadratura del cerchio, di sapere se π sia un numero irrazionale algebrico (radice cioè di un’equazione polinomiale a coefficienti razionali) oppure trascendente, nel senso che trascende la potenza dei metodi algebrici, come ipotizzava una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] modulari') che risultano inaspettatamente riducibili. Senza entrare nei dettagli (che ci condurrebbero troppo lontano), Jacobi trova un'equazione polinomiale di grado 5 che si può ridurre con manipolazioni algebriche a un'equazione di grado 4, una di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] per i numeri sostanzialmente più grandi e la loro struttura essenziale è simile a quella di un'espressione algebrica polinomiale. Ricordiamo che ogni numero positivo intero n può essere rappresentato in maniera univoca da un insieme di 'coefficienti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] Ars conjectandi presenta una teoria generale delle permutazioni e delle combinazioni, resa più facile dalle formule binomiale e polinomiale e l’enunciazione della cosiddetta “legge dei grandi numeri”.
Anche il figlio di Johann Bernoulli, Daniel, si è ...
Leggi Tutto
varieta algebrica
varietà algebrica (in inglese algebraic variety o semplicemente variety) oggetto fondamentale in geometria algebrica che nasce dallo studio, da un punto di vista geometrico, dell’insieme [...] di una varietà affine può essere estesa al caso di una varietà proiettiva.
Applicazioni tra varietà
Un’applicazione regolare (o polinomiale) ƒ: X → Y tra due varietà algebriche (affini o proiettive) X e Y è un’applicazione le cui coordinate sono ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] numero di allacciamento di due anelli separati è nullo.
Un invariante di n. e link di natura alquanto diversa è quello polinomiale scoperto da Jones, indicato generalmente con VK(t); si tratta di un polinomio nella variabile t1/2 e nella sua inversa ...
Leggi Tutto