vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366]
Alessandro Niccoli
Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato [...] la gioventute; XXV 8 quando Aceste, nutrice d'Argia e di Deifile... le menò... ne la presenza de li due peregrini, cioè Polinice e Tideo, le vergini palide e rubicunde si fecero; altro esempio al § 7.
Piccarda dice di essere stata nel mondo vergine ...
Leggi Tutto
Potente famiglia di Agrigento, che giunse al massimo splendore nel primo trentennio del secolo V a. C. coi due figli di Enesidemo, Terone e Senocrate, l'uno padre di Trasideo, l'altro di Trasibulo (v. [...] a formare, sotto la penna degli antichi eruditi, due genealogie degli Emmenidi: una cominciava da Laio, e per il ramo di Polinice correva per 12 o 13 generazioni sino a Terone: l'altra si rifaceva a Cadmo, passando per Edipo ed Eteocle, e contava ...
Leggi Tutto
TUTE
G. Uggeri
Designazione etrusca dell'eroe Tideo (Τυδεύς) su uno specchio da Vulci e su almeno cinque gemme, a partire dell'inizio del V secolo.
Lo specchio (Etr. Sp., tav. clxxviii) ha a sinistra [...] . Lo scarabeo di corniola da Perugia, ora a Berlino (Furtwängler, Gemmen, xvi, 27), dà gli eroi dormienti Polinice (Phulnice), Anfiarao (Amphtiare), Partenopeo (Parthanapaes), che vengono vegliati da Tideo (T.) e Adrasto (Atrsthe). Lo scarabeo di ...
Leggi Tutto
Nato di famiglia oriunda veronese a Cervignano nel Friuli ex-austriaco il 26 febbraio 1684; studiò a Gorizia, a Vienna, a Cracovia; fu sacerdote e dottore in filosofia e teologia, segretario, auditore, [...] vietò d'essere letterato interamente italiano. Più che per le sue opere di teatro, edite a Venezia ed a Roma (Fulvia; Polinice; La morte di Cesare; Coro...), o per quelle storiche, inedite, va ricordato per Le rime... divise in due parti (Napoli 1722 ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] sia nel 1808 con alcuni bozzetti in creta sia nel 1809 con il dipinto Eteocle che va a combattere con il fratello Polinice. Sfumata la possibilità di un alunnato romano nel 1811, due anni dopo il M. fu coinvolto nei lavori di rinnovamento del palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] colpevolezza da parte di T. nella morte di Meleagro.
Nella scena del duello finale tra i fratelli nemici, Eteocle e Polinice sotto le mura di Tebe nel fregio di Gjölbaschi Trysa, il guerriero caduto raffigura presumibilmente T., il più duro a morire ...
Leggi Tutto
cuoio [plur. cuoia]
Vincenzo Valente
E " pelle di animale " e può significare tanto pelle conciata da lavorare, quanto " spoglia di una fiera ". Col senso di " cuoio da calzolaio " s'incontra in If [...] d'argento che fosse a veder più che la persona (v. 102). Per " pelle di belva " c. sta due volte in Cv IV XXV 6 vide Polinice coverto d'un cuoio di leone, e vide Tideo coverto d'un cuoio di porco selvatico. È il latino exuviae, ricordo di un passo di ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] greco; è quindi l'opera che meglio ci permette di seguire il pensiero eschileo. Già nei Sette a Tebe, dove Eteocle e Polinice muoiono l'uno per mano dell'altro, compiendo la maledizione che pesa su di essi perché figli di Edipo, è posto chiaramente ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (v. vol. vii, p. 850)
Red.
L'episodio della crudeltà di T. che, ferito a morte sotto le mura di Tebe, ebbe in dono da Atena la immortalità (athanasìa) solo per [...] è alata e reca una phiàle nella destra. Nell'altra parte del frontone, probabilmente, era raffigurato il duello tra Eteocle e Polinice.
Bibl.: E. Paribeni, La perplessità di Athena. Per una corretta lettura del frontone di Pyrgi, in Arch. Class., XXI ...
Leggi Tutto
Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia [...] diciannove Tragedie, tra le quali il Saul e la Mirra sono concordemente ritenute i suoi capolavori: Filippo, Polinice, Antigone, Virginia, Agamennone, Oreste, Rosmunda, Ottavia, Timoleone, Merope, Maria Stuarda, La congiura de' Pazzi, Don Garzia ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...