• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [7]
Patologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Biologia [2]
Neurologia [2]
Genetica [1]
Biologia molecolare [1]

alcolismo

Dizionario di Medicina (2010)

alcolismo Patologia determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti segni: • bisogno impellente di [...] inferiori, tremore a riposo e intenzionale e caratterizzata da degenerazione delle cellule del Purkinje) e a polineuropatia alcolica con degenerazione assonale e distruzione sia dell’assone sia della guaina mielinica. L’encefalopatia di Marchiafava ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcolismo (9)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] cliniche da compromissione dei nervi cranici e/o del sistema nervoso periferico (polineuropatia infiammatoria demielinizzante acuta o cronica, polineuropatia distale simmetrica, poliradiculopatia, mononeurite multiplex) non sono rare già in fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Tremore

Universo del Corpo (2000)

Tremore Alberto Muratorio Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] Hz, che si può riscontrare in neuropatie periferiche quali la neuropatia ereditaria sensitivo-motoria tipo I, la polineuropatia demielinizzante cronica con paraproteinemia, la sindrome di Guillain-Barré, la neuropatia diabetica, uremica, associata a ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI PARKINSON – AUTOSOMICO DOMINANTE – CORTECCIA CEREBRALE – GANGLI DELLA BASE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tremore (2)
Mostra Tutti

neuroriabilitazione

Dizionario di Medicina (2010)

neuroriabilitazione Carlo Caltagirone La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] di maggiore disabilità; si ricordano: la sindrome di Guillain-Barré, le forme tossiche, la polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (CIDP, Chronic Inflammatory Demyelinating Polyneuropathy), la neuropatia diabetica (➔ neuropatie). Vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – MALATTIA DI PARKINSON

morte dell'encefalo

Dizionario di Medicina (2010)

morte dell’encefalo Mario Manfredi La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] Italia, Francia, Germania e Spagna; è richiesto in Svizzera se vi è il sospetto di una paralisi da polineuropatia infiammatoria. Negli Stati Uniti non è obbligatorio, ma considerato confermativo in alternativa all’arresto del flusso ematico cerebrale ... Leggi Tutto

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] di conduzione degli impulsi. Il quadro clinico è caratterizzato, nella maggior parte dei casi, dalla cosiddetta 'polineuropatia simmetrica', che si manifesta con parestesie (sensazione di formicolii o punture), dolore, perdita della sensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NERVOSO, SISTEMA Giovanni Berlucchi Stefano Ricci Fabrizio Toccaceli Claudio Massenti Stefano Ricci (XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567) Neurofisiologia generale. [...] , all'insufficienza surrenalica. Nella variante adrenomielodistrofica, invece, i segni neurologici (paraparesi spastica e polineuropatia) sono preceduti dall'insufficienza surrenalica. Il trattamento ormonale corregge il deficit surrenalico, ma non ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – RISONANZA NUCLEARE MAGNETICA – AREA MOTORIA SUPPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
polineuropatìa
polineuropatia polineuropatìa (o polinevropatìa) s. f. [comp. di poli- e neuropatia (o nevropatia)]. – In medicina, sinon. di polineurite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali