• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [7]
Patologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Biologia [2]
Neurologia [2]
Genetica [1]
Biologia molecolare [1]

radicolopatia

Dizionario di Medicina (2010)

radicolopatia Malattia che interessa una o più radici spinali, con coinvolgimento delle funzioni motorie e sensitive. Le cause di r. sono generalmente di tipo compressivo: artrosi intervertebrale, ernie [...] ginocchio, nella neuropatia del peroniero fino alla caviglia. La poliradicolopatia, che interessa più radici, differisce dalla polineuropatia per segni e sintomi asimmetrici, che possono interessare distalmente un arto e prossimalmente un altro. La ... Leggi Tutto

neurotossicosi

Dizionario di Medicina (2010)

neurotossicosi Alterazioni patologiche del sistema nervoso, centrale e periferico, dovute all’azione di neurotossine (➔). Alcuni sintomi clinici delle n. sono tipici delle singole neurotossine, altri [...] che mostrano il coinvolgimento degli altri nervi cranici (trigemino, facciale, vago e ipoglosso); può svilupparsi una polineuropatia sensitivo-motoria di diversa gravità, con paralisi ascendente simile alla sindrome di Guillain-Barré. La neurotossina ... Leggi Tutto

anestesia

Dizionario di Medicina (2010)

anestesia In ambito patologico, perdita completa di una o più modalità sensoriali causata da malattie del sistema nervoso centrale o periferico che comportano un danno completo delle vie afferenti sensitive. [...] che viene solitamente definita a ‘calza’ e a ‘guanto’; un tipico esempio di neuropatia sistemica è la polineuropatia diabetica. Le patologie del sistema nervoso centrale che possono provocare a. possono coinvolgere le vie afferenti sensitive a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia (7)
Mostra Tutti

avvelenamento nel sistema nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

avvelenamento nel sistema nervoso Patologia che coinvolge, esclusivamente o insieme ad altri organi, il sistema nervoso, in seguito all’introduzione nell’organismo di una sostanza chimica presente in [...] , ecc. I sintomi neurologici sono simili: cefalea, irrequietezza, confusione, delirio, fino al coma; spesso è presente polineuropatia. Il solfuro di carbonio provoca sintomi extrapiramidali; il metilbenzene (presente in colle e pitture a spruzzo ... Leggi Tutto
TAGS: AVVELENAMENTO DA PIOMBO – PEROSSIDO DI IDROGENO – SOLFURO DI CARBONIO – CONFUSIONE MENTALE – POLINEUROPATIA

parestesia

Dizionario di Medicina (2010)

parestesia Sensazione spontanea anomala non dolorosa, con i caratteri del formicolio, di leggere punture, di bruciore, di prurito, oppure di caldo o freddo; le p. sono dovute a lesioni, più o meno irreversibili, [...] o fenomeni compressivi: queste p. si associano frequentemente a dolori spontanei e a causalgia. Le p. dovute a polineuropatie (➔ neuropatie) sono formicolii o sensazione di bruciore; sono bilaterali e simmetriche; le cause più frequenti sono: diabete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parestesia (1)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEOPLASIE FFrancesco Squartini Umberto Veronesi Franco De Conno Michele Gallucci Vittorio Ventafridda Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] . Anche il dolore non direttamente causato dal tumore, ma a questo associato, come nel caso appunto della polineuropatia paraneoplastica, può presentare gli stessi caratteri di cronicità e di gravità. Le varie condizioni elencate causano dolore con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

leucodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

leucodistrofia Degenerazione progressiva della sostanza bianca cerebrale, dovuta a perdita della mielina. La maggior parte delle l. è ereditaria, per alterazioni metaboliche (deficit enzimatici) che [...] plasma e nei tessuti, per un disordine del metabolismo dei lipidi. I sintomi sono quelli di una polineuropatia demielinizzante e includono retinite pigmentosa e nistagmo, ipotonia, atassia, elevato contenuto di proteine nel liquido cefalorachidiano e ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ADRENOLEUCODISTROFIA – RETINITE PIGMENTOSA – GHIANDOLE SURRENALI – DISTROFIE MUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucodistrofia (1)
Mostra Tutti

tremore

Dizionario di Medicina (2010)

tremore Successione di movimenti oscillatori e ritmici, involontari e spontanei, provocati da un alternarsi di contrazioni e di rilasciamenti muscolari, oppure da contrazioni alternate di gruppi muscolari [...] alternate di coppie di muscoli agonisti e antagonisti; con il tempo può divenire disabilitante. T. da polineuropatia: è caratteristico delle sindromi da demielinizzazione, è irregolare, di ampiezza molto variabile; si può anche manifestare come ... Leggi Tutto

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento Thomas E. Johnson Christopher D. Link Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] associata alla compromissione delle funzioni della transtiretina stessa. Tali varianti sono perciò tipicamente dannose solo in età avanzata. La polineuropatia amiloide familiare è una malattia rara, con un'incidenza di circa un caso su 100.000, e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – MALATTIA AUTOSOMICA DOMINANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

neurologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurologia Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche. Antichità Le indagini di paleopatologia [...] e Jules Déjerine, descrisse numerose patologie come entità nosologiche: l’atrofia muscolare, la sclerosi multipla, la polineuropatia interstiziale, ecc.; la scuola tedesca dal canto suo si rivolse ai riflessi e all’elettrofisiologia, recando grandi ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
polineuropatìa
polineuropatia polineuropatìa (o polinevropatìa) s. f. [comp. di poli- e neuropatia (o nevropatia)]. – In medicina, sinon. di polineurite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali