Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] approdano da decenni i boat-people in fuga dal regime di Castro, mentre sulle coste del Pacifico sbarcano migranti polinesiani e asiatici. In Canada l'immigrazione raggiunge percentuali cospicue, pari al 15% della popolazione, con oltre 4 milioni di ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] e scaglie di alligatore; fra le seconde sono caratteristiche le pietre sonore, le quali sono simili agli scudi pettorali dei Polinesiani e sono fatte in forma di mezzaluna, con le conchiglie di grandi molluschi, con nebriti e altre sostanze ridotte a ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] un salto di qualità del diritto, che comprese regole organizzative più complesse, divieti (alcuni forse analoghi ai tabù polinesiani), pene umane e/o magiche. L'insieme era certo influenzato da credenze in entità soprannaturali, per il momento ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] e che ambedue siano pertinenti alla sfera del femminile e del selvaggio (Death and the regeneration… 1982). Per i polinesiani, per es., la cerimonia della nascita e quella della morte sono sostanzialmente analoghe. Tutto si gioca nell'opposizione tra ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] in relazione con la pinace, o bussola pelasga, degli antichi; e, per tacere d'altri, con quei sistemi usati dai polinesiani nelle loro lunghe traversate, che fecero la meraviglia del gran navigatore inglese Cook. Ma l'adozione della bussola apre alla ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] condivisa che queste fossero gli Aborigeni australiani. Come scriveva Lewis Morgan, "gli Australiani sono più arretrati dei Polinesiani e molto più arretrati degli indigeni americani. Il loro livello è inferiore a quello dei Neri africani, e ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] i Maya dell'America Centrale e i Peruviani dell'America del Sud; fra i moderni, i Camiti e i Sudanesi in Africa, i Polinesiani in Oceania.
A volte si arriva al matrimonio tra fratelli e sorelle: così, a es., nell'Egitto tolemaico; presso gl'Inca e i ...
Leggi Tutto
mesorinia
meṡorinìa (o meṡorrinìa) s. f. [der. di mesor(r)ino]. – In antropologia fisica, carattere morfometrico proprio delle razze con naso regolare (europoidi, polinesiani, ecc.).
scanalatura
s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...