Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , boomerang e accette. Recenti studi dedicati all'analisi degli effetti dell'insediamento umano sui fragili ecosistemi polinesiani hanno evidenziato come l'attività predatoria e la modificazione degli habitat originari siano la causa dell'estinzione ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] della popolazione suina, che raggiunse livelli ineguagliati nelle altre isole del Pacifico. I suini, presenti negli arcipelaghi tropicali polinesiani e nelle Hawaii, non furono mai introdotti in Nuova Zelanda e nell'Isola di Pasqua. Qui il pollo ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] da una razza "inferiore" di origine melanesiana, identificata con i Moriori; nel 1350 d.C. circa gruppi polinesiani bellicosi, i Maori, sarebbero sbarcati sulle coste neozelandesi, divenendo la "razza dominante" e costringendo i precedenti occupanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] ogni probabilità legata ai primi colonizzatori austronesiani del Pacifico, dai quali discesero popolazioni moderne quali i Micronesiani, i Polinesiani e i Figini.
La metallurgia del bronzo e del ferro apparve a partire da 2000 anni fa, sebbene siano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] orientale), caratterizzati da frequenze elevate dei tratti considerati, e i Sundadonti (i popoli dell'Asia sudorientale, i Polinesiani e i Melanesiani, i Jomon e gli Ainu del Giappone), che rappresentano il modello ancestrale della variabilità ...
Leggi Tutto
mesorinia
meṡorinìa (o meṡorrinìa) s. f. [der. di mesor(r)ino]. – In antropologia fisica, carattere morfometrico proprio delle razze con naso regolare (europoidi, polinesiani, ecc.).
scanalatura
s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...