Flaherty, Robert Joseph
Francesca Vatteroni
Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] avventurosi, ma fu messo da parte a favore di una storia che contenesse un elemento drammatico classico: la tradizione polinesiana del tabù. Anche la realizzazione di Tabu (1931; Tabù), ambientato a Bora Bora e realizzato senza sonoro, presentò non ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] maniche per le donne, senza maniche per gli uomini. Ma quello che distingue specialmente l'Indonesia e la cultura malese-polinesiana in genere, è un carattere negativo: la mancanza di calzoni; quelli che s'incontrano nei suoi limiti sono di origine ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] (tatanua), le maschere degli antenati (kepong) e le figure totemiche (mata totok) dell'arcipelago della Nuova Britannia.
La scultura polinesiana ha nella Nuova Zelanda e nell'Isola della Pasqua i due suoi principali centri. L'antica arte maori trovò ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLI (fr. perroquets; sp. papagayos; ted. Papageien; ingl. parrots)
Alessandro Ghigi
Uccelli di organizzazione elevata che formano l'ordine dei Psittaciformi, la cui architettura corporea e le [...] sono africani e fra questi è buon parlatore il pappagallo grigio a coda rossa (Psittacus erythacus); altri sono indiani, malesi o polinesiani, mentre i graziosissimi Platicerchi sono australiani (v. melopsittaco; lorichetto). V. tavole a colori. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] di Victoria nel 1851, l’arrivo di nuovi immigrati è inarrestabile e agli Europei si aggiungono Cinesi, Indiani, Polinesiani e più tardi Giapponesi: l’immigrazione asiatica verrà proibita nel 1901.
Tensioni etniche e tensioni sociali
L’espansione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] e risonanze misteriose e affascinanti. A un intervistatore che gli rimprovera i cani rossi e i cieli rosa dei dipinti polinesiani, Gauguin risponde che sono scelte consapevoli, frutto di un lungo calcolo e di un’intensa meditazione: “è musica, se ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] sono usate solo in occasione di mascherate e altre cerimonie.
La Polinesia ha pettinature assai più semplici (gli Europoidi polinesiani hanno capelli lisci); a volte la testa è rasata, ad eccezione delle regioni parietali, su ciascuna delle quali vi ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] in alcuni gruppi di indiani americani (indiani pima), nelle popolazioni ispanico-messicane, negli afroamericani, nei polinesiani-micronesiani, negli aborigeni australiani e nei giapponesi.
Eziopatogenesi
Le cause che determinano il diabete di tipo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] morali.
Il grande successo di Typee spinge Melville a scrivere un seguito. Pubblicato nel 1847, Omoo (che nella lingua dei polinesiani significa "l’errante") riprende la storia dal punto in cui il protagonista in fuga si imbarca sulla baleniera Julia ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] della popolazione suina, che raggiunse livelli ineguagliati nelle altre isole del Pacifico. I suini, presenti negli arcipelaghi tropicali polinesiani e nelle Hawaii, non furono mai introdotti in Nuova Zelanda e nell'Isola di Pasqua. Qui il pollo ...
Leggi Tutto
mesorinia
meṡorinìa (o meṡorrinìa) s. f. [der. di mesor(r)ino]. – In antropologia fisica, carattere morfometrico proprio delle razze con naso regolare (europoidi, polinesiani, ecc.).
scanalatura
s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...