RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] zona al nord-ovest dell'America Settentrionale; 6. Homo s. asiaticus: tutti i Mongolici; 7. Homo s. oceanicus: i Polinesiani, alcuni residui nell'Indonesia, gli Ainu; 8. Homo s. indoeuropaeus: tutta l'Europa, l'Africa Settentrionale, l'Asia Anteriore ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] con l'aggiunta di elementi più giovani non ancora ben identificati d'origine forse asiatica orientale, si formava la civiltà polinesiana che doveva proseguire verso l'Oceano Pacifico.
Poco si conosce dell'età del bronzo dell'Indonesia. Asce a doccia ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] in cui si pratica il bacio olfattivo o nasale (v. bacio). Nel costume dei Lapponi, degli Eschimesi, dei Malesi e dei Polinesiani è segno di cortesia l'avvicinare il proprio naso al naso di un'altra persona. Nella Polinesia a questo atto si aggiunge l ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] alla viticoltura e alla frutticoltura. Ma è ormai nel Queensland che si trova il maggior numero d'Italiani. Quando i Polinesiani furono espulsi dalle piantagioni della canna da zucchero, e quest'industria si ritenne perduta, per la convinzione che il ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] i cadaveri dei comuni venivano calati nel mare. Le credenze religiose e magiche e la ricca mitologia indigena (v. polinesiani) sono state, almeno in apparenza, abbandonate per il cristianesimo.
La popolazione indigena, decimata dalle epidemie e dalle ...
Leggi Tutto
Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] di statura, di fattezze in generale migliori, ed anche le loro lingue sono di un tipo più alto, affini alle polinesiane; sono spesso organizzati in classi esogamiche. Si trovano sulle coste della Nuova Britannia, in tutta la Nuova Irlanda e Nuova ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] da una razza "inferiore" di origine melanesiana, identificata con i Moriori; nel 1350 d.C. circa gruppi polinesiani bellicosi, i Maori, sarebbero sbarcati sulle coste neozelandesi, divenendo la "razza dominante" e costringendo i precedenti occupanti ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] poppa a punta; ma questo avviene, d'altronde, tanto nelle imbarcazioni a vela, quanto in quelle senza vela. Siccome i Polinesiani ignorano la tessitura, le vele sono fatte di fibre intrecciate. Il giuoco delle vele è più ampio nell'imbarcazione della ...
Leggi Tutto
QUEENSLAND (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] , a quasi 394.000 nel 1891, superava al censimento del 1901 il mezzo milione (503.266 ab. di cui 9327 Polinesiani, 9313 Cinesi, 2269 Giapponesi e soli 6670 aborigeni); mentre la sua economia, nei primi tempi esclusivamente pastorale (ancora nel 1890 ...
Leggi Tutto
uomo
Adriano Favole
L’universo maschile
Il termine uomo in italiano e in molte lingue del mondo ha un significato ambivalente. Esso indica sia l’umanità nel suo complesso, sia una sua parte, quella [...] in cui la distinzione tra valori maschili e valori femminili è meno marcata. Presso i Tahitiani e altri popoli polinesiani, soprattutto prima dell’incontro con l’Occidente, esisteva una scarsa divisione dei ruoli: uomini e donne si occupavano della ...
Leggi Tutto
mesorinia
meṡorinìa (o meṡorrinìa) s. f. [der. di mesor(r)ino]. – In antropologia fisica, carattere morfometrico proprio delle razze con naso regolare (europoidi, polinesiani, ecc.).
scanalatura
s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...