politeismo
Adriano Favole
Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità
Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] nel secondo significato. Tuttavia si tratta di un’interpretazione arbitraria in quanto, più correttamente, il termine tabu (tapu in polinesiano) indicava individui come re e capi politici o luoghi (i templi) ai quali le persone comuni non avevano il ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] e le doppie esequie dell'area polinesiana analizzate da R. Hertz (1907) è secondo Bloch soltanto apparente. In Polinesia l'esumazione rappresenta, insieme alle seconde esequie, una parte essenziale dei funerali; essa avviene esclusivamente in tale ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] intermedia per il successivo approdo in India, Giappone, Corea, Hong Kong, Taiwan, Thailandia, Australia, Nuova Zelanda e Polinesia.
Questa rapida espansione del movimento, spesso su invito dei vescovi locali, si spiega soprattutto con il forte ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] importanza religiosa in quanto costituisce uno degli alimenti principali di un popolo (per es., nelle isole della Polinesia), e quindi diventa vittima sacrificale (sacrificio primiziale di p. all’apertura rituale della stagione della pesca), il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] nazionale del re divino ribadiva il fondamento cosmico dello status mondano e i principî gerarchici che governano l'universo. In Polinesia i re divini erano tenuti a praticare il cannibalismo rituale e a spartire con i sudditi la propria parte di ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] che essa pone al cattolicesimo si rivela come una questione di grande rilevanza pratica.
Del cattolicesimo in Australia e in Polinesia non è necessario parlare in maniera specifica data la sua forte dipendenza da quello di altre zone del mondo o ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] a un riformismo moderno, ben diverso dai m. giudaizzanti e di tono rivoluzionario dinanzi visti per l'Africa e la Polinesia sotto il colonialismo. Il leader Ezequiel è il nuovo Cristo venuto per redimere dall'emarginazione e dalla deprivazione i ...
Leggi Tutto
polinesiano
polineṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Polinesia, denominazione complessiva dei gruppi insulari compresi nella sezione orientale dell’oceano Pacifico, a est di Melanesia e Micronesia, e appartenenti politicamente...
tahitiano
(meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...