• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Geografia [43]
Oceania [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Storia [24]
Biografie [20]
Archeologia [20]
Temi generali [20]
Geografia umana ed economica [14]
Religioni [17]
Storia per continenti e paesi [13]

MOTACILLIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTACILLIDI (lat. scient. Motacillidae) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres. Comprende piccoli Passeracei quali Pispole e Cutrettole. I caratteri della famiglia sono: becco più corto [...] L. Il genere Anthus comprende le Calandre, le Pispole e gli Spioncelli ed è quasi cosmopolita mancando solo nella Polinesia; in Europa è rappresentato da 8 specie con numerose sottospecie. Al genere Motacilla appartengono le Cutrettole (v.). Tranne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTACILLIDI (1)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania Gaetano Cofini Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] di Bismarck), la cui superficie totale supera gli 80.000 m². Molto scarsi sono i dati sui primi stanziamenti della Polinesia centro-orientale, un'area popolata nella prima metà del I millennio d.C. dai discendenti polinesiani delle comunità Lapita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

Favole, Adriano

Enciclopedia on line

Favole, Adriano. – Antropologo culturale italiano (n. Cuneo 1969). Laureato in Filosofia presso l'Università di Torino nel 1994, dal 2004 ricercatore in Discipline Demoetnoantropologiche e docente di Storia [...] rituali: temi di antropo-poiesi (1996); La palma del potere: i capi e la costruzione della società a Futuna (Polinesia occidentale) (2000); Resti di umanità: vita sociale del corpo dopo la morte (2003); Isole nella corrente: il Pacifico francofono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – NUOVA CALEDONIA – BIODIVERSITÀ – ANTROPOLOGIA – ANTROPOCENE

ORIENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTAZIONE . È il volgersi, nella preghiera o in altri atti del culto, verso Oriente. Ma talvolta può trattarsi anche di altro punto cardinale, così come si può avere anche una forma di orientazione, [...] gli . Omaha l'ingresso dell'accampamento, specie all'epoca delle grandi cerimonie di carattere tribale, dev'essere a E.), alla Polinesia, all'India, alla Grecia antica (dove la maggior parte dei templi è orientata, nel senso che l'ingresso è ad E ... Leggi Tutto

CIRCONCISIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] essa rientra nel quadro della cultura totemica e si trova perciò diffusa soprattutto nell'Africa, nell'Australia, nella Polinesia e nell'America meridionale. I primitivi. - Nel quadro culturale totemico la circoncisione ha essenzialmente il valore d ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANESTESIA GENERALE – CANNA DA ZUCCHERO – RITO DI PASSAGGIO – MALATTIE VENEREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCONCISIONE (3)
Mostra Tutti

ROMBO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer) Raffaele Pettazzoni Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] ogni parte della terra: Australia (v. fig.), Melanesia (Isole dello Stretto di Torres, Nuova Guinea, Isole Salomone), Polinesia (Nuova Zelanda), Indonesia (Sumatra), Africa meridionale e occidentale (Boscimani, Zulu, Costa di Guinea, ecc.), America ... Leggi Tutto

Zika, l'incubo della microcefalia

Il Libro dell Anno 2016

Giovanni Rezza Zika, l’incubo della microcefalia Il virus, isolato in Uganda già nel 1947 e riaffacciatosi in Micronesia nel 2007, viene ora definito, dopo i molti casi dell’America del Sud, un’emergenza [...] . In effetti, che Zika potesse causare complicanze neurologiche nell’adulto lo si era già ipotizzato durante l’epidemia in Polinesia francese, allorché si era osservato un numero di casi di SGB (Sindrome di Guillain-Barré, una malattia immunomediata ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – POLINESIA FRANCESE – CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zika, l'incubo della microcefalia (3)
Mostra Tutti

FREYCINET, Louis-Claude de Saulces de

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYCINET, Louis-Claude de Saulces de Carlo Errera Navigatore francese, nato a Montélimar (Drôme) nel 1779, morto a Freycinet (Drôme) nel 1842. Brillante ufficiale della marina da guerra, fu chiamato [...] la Shark Bay e altri paraggi occidentali dell'Australia, approdò a varî arcipelaghi della Micronesia e della Polinesia, raccolse un largo tesoro di osservazioni e preziose collezioni naturalistiche, che nel ritorno riuscì a salvare nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE FALKLAND – MONTÉLIMAR – MICRONESIA – AUSTRALIA – MARTINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREYCINET, Louis-Claude de Saulces de (1)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania Gaetano Cofini Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] L'affermazione dell'allevamento nella Melanesia occidentale e il trasferimento, nella Melanesia orientale e nella Polinesia occidentale, della triade degli animali domestici e delle tecniche di riproduzione controllata avvennero verosimilmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

Melville, Herman

Enciclopedia on line

Melville, Herman Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della [...] esotico basato sulle sue esperienze di viaggio, sul temporaneo inserimento nella primitiva armonia delle popolazioni indigene della Polinesia, sull'ambigua, avventurosa fuga verso la "civiltà". Questo stesso scenario fa da sfondo al successivo Omoo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLINESIA – NEW YORK – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melville, Herman (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
polineṡiano
polinesiano polineṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Polinesia, denominazione complessiva dei gruppi insulari compresi nella sezione orientale dell’oceano Pacifico, a est di Melanesia e Micronesia, e appartenenti politicamente...
tahitiano
tahitiano (meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali