Tuamotu (o Paumotu), Isole (o Isole Basse) Arcipelago corallino del Pacifico orientale (855 km2) appartenente alla Polinesiafrancese (➔ Polinesia). Comprende un’ottantina di atolli. L’isola più grande [...] è Rangiroa, nella sezione occidentale dell’arcipelago, la più importante è Fakarava. Il capoluogo amministrativo è Papeete, nell’isola di Tahiti. Una parte dell’arcipelago è invece unita amministrativamente ...
Leggi Tutto
Atollo disabitato dell’Oceano Pacifico sud-orientale (1,6 km2), a 10°18′ lat. N e 109°13′ long. O. Deve il suo nome all’avventuriero inglese John Clipperton che nel 1705 ne fece il suo rifugio. Un tempo [...] l’apertura del Canale di Panama (da cui dista 2850 km), che conferì all’isola qualche importanza, fu assegnato alla Francia (1931) in seguito ad arbitrato del governo italiano. Dipende amministrativamente dal governatore della Polinesiafrancese. ...
Leggi Tutto
Atollo, largo da 10 a 20 km, nella parte centrale delle Isole Tuamotu (PolinesiaFrancese), a 18°13′ lat. S e 140°54′ long. O. Nel 1769 J. Cook lo chiamò isola Bow. È al vertice NE (gli altri sono Tahiti [...] e Mururoa) del triangolo destinato dalla Francia agli esperimenti nucleari realizzati dal 1966 al 1996; le strutture presenti sull’atollo furono in seguito smantellate ...
Leggi Tutto
Città dell’isola di Tahiti (26.017 ab. nel 2007), capitale e maggiore centro urbano del Territorio d’oltremare della PolinesiaFrancese. Caratterizzata da una vivace attività commerciale e turistica, dispone [...] di un porto ben attrezzato, attivo nell’esportazione di copra, fosfati, madreperla ...
Leggi Tutto
La più vasta tra le Isole Sottovento (192 km2 con 6000 ab. ca.), nel gruppo delle Isole della Società (Polinesiafrancese). Di natura vulcanica, raggiunge i 1032 m. Il capoluogo è Uturoa. Produzione di [...] tabacco, cocco, kapok, vaniglia ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] , Samoa, Isole Salomone, Tonga, Tuvalu, Vanuatu.
Il Forum ha inoltre due membri associati (Nuova Caledonia, PolinesiaFrancese), sette osservatori (Tokelau, Timor Est, Wallis e Futuna, Nazioni Unite, Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] , Samoa, Isole Salomone, Tonga, Tuvalu, Vanuatu.
Il Forum ha inoltre due membri associati (Nuova Caledonia, PolinesiaFrancese), sette osservatori (Tokelau, Timor Est, Wallis e Futuna, Nazioni Unite, Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di ...
Leggi Tutto
Secretariat of the Pacific Community (Spc)
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] , Isole Marshall, Micronesia, Nauru, Niue, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Palau, Papua Nuova Guinea, Isole Pitcairn, PolinesiaFrancese, Isole Salomone, Samoa, Samoa Americane, Stati Uniti, Tokelau, Tonga, Tuvalu, Vanuatu, Wallis e Futuna. ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] , Isole Marshall, Micronesia, Nauru, Niue, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Palau, Papua Nuova Guinea, Isole Pitcairn, PolinesiaFrancese, Isole Salomone, Samoa, Samoa Americane, Stati Uniti, Tokelau, Tonga, Tuvalu, Vanuatu, Wallis e Futuna. ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] poco a sud di Terranova) e quattro territori d'oltremare (Nuova Caledonia, PolinesiaFrancese, Wallis e Futuna in Oceania, e le Terre Australi e Antartiche Francesi), con gradi diversi di autonomia.
Capo di Stato: Jacques Chirac
Primo ministro ...
Leggi Tutto
tahitiano
(meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...