Gauguin, Paul
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista in fuga dalla civiltà
Il nome del pittore francese Paul Gauguin è legato al mito dell'artista ribelle e vagabondo e alle sue fughe in Polinesia. Nell'arte [...] compie due lunghi soggiorni (1891-93 e 1895-1901), poi raggiunge l'ultima tappa delle sue peregrinazioni: le Isole Marchesi, in Polinesia, dove vive fino alla morte, avvenuta nel 1903.
Il percorso di Paul Gauguin è come un viaggio indietro, verso le ...
Leggi Tutto
fauves
Eugenia Querci
La forza del colore
Come rappresentare in un quadro i colori di un paesaggio, di una figura umana, di una scena reale? Gli artisti fauves risponderebbero che non bisogna scegliere [...] soprattutto tra il 1905 e il 1910, da pittori di area francese come Matisse, André Derain, Maurice de Vlaminck, Kees Van qualche anno più tardi a Tahiti, isola tropicale della Polinesia, Gauguin esprime le proprie emozioni, di fronte alla bellezza ...
Leggi Tutto
primitivismo
Flaminia Giorgi Rossi
Il sogno del ritorno alle origini
Il primitivismo è la tendenza di personalità e movimenti europei a trarre ispirazione da manifestazioni artistiche e culturali delle [...] Si è soliti identificare la fuga del pittore Paul Gauguin in Polinesia con l’inizio di questa tendenza. Amareggiato dall’insuccesso delle , che fonde le tendenze più moderne dell’arte francese con elementi formali tratti dal folclore locale. I ...
Leggi Tutto
tahitiano
(meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...