Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] nel 1847 le sue scoperte rivoluzionarie sul Paleolitico francese, sebbene la sua ricerca ricevesse una conferma scientifica superiore di organizzazione è quella dei piccoli domini della Polinesia orientale. Questo stadio evolutivo ha il suo culmine ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] di una 'riorganizzazione' della società dopo gli sconvolgimenti della Rivoluzione francese e il lungo periodo delle guerre napoleoniche. Non a caso interesse si era poi esteso agli abitanti della Polinesia, in cui un filone della cultura illuministica ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] (v., 1952) avrebbe proposto di riservare 'tabu' al contesto polinesiano e di adoperare in tutti gli altri casi la forma inglese tra di loro" (ibid., p. 452). Lo studioso francese sottolinea la difficoltà di tracciare il confine fra letterale e ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] 2 minuti e 7 secondi, alla velocità di 344,100 km/h; nel 1947 il francese Cartier si gettò, munito di uno speciale paracadute, da un aereo che volava a 1000 un'attività simile al surf fosse praticata in Polinesia già nel 15° secolo. Il surf attuale, ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] in quella sfera di umanità che maggiormente le compete, un ostetrico francese, F. Leboyer, ha messo a punto un metodo (noto . Notes sur la représentation traditionnelle de la naissance et de la mort en Polinésie, "L'Homme", 1983, 23, 3, pp. 82-99.
M. ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] quella delle isole del Pacifico e in particolare della Polinesia: in passato esistevano scuole di tatuaggio assai rinomate possibilità di esiti discromici e atrofici. Il metodo francese consiste nell'asportare l'epidermide con una dermoabrasione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] Roy Mata. Gli scavi dell'archeologo francese avrebbero successivamente confermato gran parte di queste affinità osservate tra i manufatti affiorati nelle antiche necropoli della Polinesia centro-orientale (Maupiti, Hane, Wairau Bar, Washpool), le ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] Lei è legata a una persona che si occupa di cooperazione in Polinesia, e ne attende il ritorno come fanno le donne dei marinai produzione rohmeriana. Le collaudate interpreti di tanto cinema francese, Marie Rivière e Béatrice Romand, già eroine ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] del marinaio furono pubblicate in ventuno episodi sul settimanale francese Pif, occasione che si rivelò decisiva per la definitiva altri tempi, spingendosi fino all’isola di Pasqua e alla Polinesia.
Morì per un cancro il 20 agosto 1995, mentre era ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] ’, 1904) e con la Società editrice milanese (I devastatori della Polinesia, 1906; L’annientatore, L’aquila dell’Indostan, La mano della e Joaquín Álvarez Quintero, Santiago Rusiñol), dal francese (Jules Romains), dall’inglese (John Hartley Manners ...
Leggi Tutto
tahitiano
(meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...