NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] del globo (Melanesia, Polinesia, Micronesia, ecc.) essa perdurò pura ed esclusiva fino alla conquista europea sullo scorcio del Bandkeramik, o ceramica con decorazione a nastro, rubanée dei Francesi). Ma poiché, tolto il primo, gli altri tipi ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] in occasione di mascherate e altre cerimonie.
La Polinesia ha pettinature assai più semplici (gli Europoidi polinesiani pettinatura, e negli ultimi anni del sec. XII le donne francesi si rasano i capelli affinché nessuna ciocca esca dall'acconciatura. ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] ed eccezionalmente, nell'America Meridionale, nella Guiana francese (Rucujenni): corrisponde all'inumazione soltanto riservata ai nell'Africa, nell'America Meridionale, nella Melanesia e in Polinesia, ma non potrebbe dirsi che nelle suddette terre si ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] orologio biologico"; il fenomeno è noto dal 1729, quando il geofisico francese J.-J. de Mairan mostrò sperimentalmente che le varie specie di fase lunare; per es. nelle isole della Polinesia Eunice viridis stacca le proprie parti epitoche (dette ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] dalla Nuova Caledonia le isole Wallis nella Polinesia.
Etnologia. - Gl'indigeni della nuova rimasero in balia di sé stesse, finché nel 1792 un nuovo navigatore, il francese J.-A. d'Entrecasteaux, le riconobbe.
Fino al 1843 nessuna nave approdò ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] tornare, restò in mare dieci mesi fermandosi poi a vivere in Polinesia.
Nel 1970-71 l'inglese Chay Blyth fu il primo a ore circa. Il record del giro del mondo in solitario appartiene al francese Francis Joyon su IDEC, in 72 giorni, 22 ore, 54 minuti ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] hanno anche in siti lacustri del Neolitico svizzero e francese. Uno strumento che compare nel Mesolitico dell'Europa Sensibilmente ridotto risulta il repertorio di vegetali edibili in Polinesia: nelle Hawaii sono state segnalate poco più di 20 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] seguente passo che apre la relazione su una spedizione francese effettuata in Brasile nel 1503 da un capitano mare, volontariamente o involontariamente, era ben nota alle popolazioni della Polinesia e del Madagascar. È stato appurato da T.A. Rickard ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] un fenomeno derivato. É Durkheim modernizzò la sociologia francese riprendendo la concezione comtiana secondo la quale solo D. Sahlins ricondusse l'organizzazione della discendenza in Polinesia all'ecologia locale, nella quale le risorse alimentari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sia in geometria algebrica. Negli anni successivi, il francese Jean-Pierre Serre riformulerà ed estenderà tutta la teoria dimostra che antichi sudamericani avrebbero potuto raggiungere la Polinesia.
Il ciclo di Cori. I biochimici cecoslovacchi ...
Leggi Tutto
tahitiano
(meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...